Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Bus Rapid Transit of 2030: electrified, automated, connected

Descrizione del progetto

Gli autobus del trasporto pubblico europeo si avviano verso le emissioni zero

Si stima che un terzo dei 200 000 autobus del trasporto pubblico europeo sarà trasformato in un veicolo a emissioni zero entro il 2030. In questo contesto, il progetto EBRT2030, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni innovative rilevanti incentrate sulla tecnologia per autobus a trasporto rapido europei. Saranno condotte sette dimostrazioni di soluzioni innovative del sistema di trasporto rapido in scenari operativi reali. Il progetto definirà inoltre un nuovo concetto europeo di autobus a trasporto rapido per il 2030, che si avvarrà della valutazione, della moltiplicazione e della replicazione delle prove di funzionamento reale delle innovazioni. Le città coinvolte nel progetto metteranno in servizio o introdurranno flotte di autobus a trasporto rapido entro il 2030.

Obiettivo

The eBRT2030 project will create a New Generation of advanced full electric, urban and peri-urban European Bus Rapid Transit (BRT) enhanced with novel automation and connectivity functionalities, to support sustainable urban transport by reducing cost/km/passenger, TCO, GHG and pollutant emissions and traffic congestion. The eBRT2030 project is developed through three main lines:
1) The development of technology-focused key innovative solutions for BRT, both at system and subsystem level, at level of vehicle, infrastructure, operation, and IoT connectivity
2) 7 demos of BRT system innovative solutions in real-operation, both city-&operator-led and BRT system-focused, or focused on specific technology innovation at subsystem level that are ready for BRT operations, in Europe and outside Europe (in Latin America and East-Africa), and fully integrated in the whole urban mobility scenario
3) the definition a new European concept of Bus Rapid Transit for year 2030, benefitting of evaluation, multiplication and replication of the real-operation test of innovations, that improve the performance of the whole European urban bus system.
All cities in eBRT2030 have BRT lines already in operation or launched within 2023, and strongly committed to innovate with electrification, automation, connectivity technology tailored to the characteristics of European bus operations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION INTERNATIONALE DES TRANSPORTS PUBLICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 761 000,00
Indirizzo
RUE SAINTE MARIE 6
1080 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 927 666,66

Partecipanti (53)

Il mio fascicolo 0 0