Descrizione del progetto
Una nuova fase magnetica potrebbe trasformare le applicazioni della spintronica
I cristalli magneticamente ordinati si dividono tipicamente in due fasi: ferromagnetismo e antiferromagnetismo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ALTERMAG esplorerà una terza fase magnetica di base, definita «altermagnetismo», che combina aspetti del ferromagnetismo e dell’antiferromagnetismo. Gli altermagneti dimostrano una forte rottura della simmetria temporale e la scissione degli spin nelle bande elettroniche, caratteristiche tipiche del ferromagnetismo, all’interno di cristalli con ordine magnetico compensato antiparallelo, una caratteristica dell’antiferromagnetismo. ALTERMAG si concentrerà sull’identificazione dei materiali che presentano altermagnetismo e sulla comprensione della loro natura anisotropa. I risultati del progetto potrebbero aprire una nuova strada nella spintronica, consentendo lo sviluppo di dispositivi che sfruttano fenomeni non relativistici di conservazione degli spin. ALTERMAG intende anche dimostrare dispositivi di memoria multistrato altermagnetici giganti-magnetoresistivi e dispositivi a singolo strato su scala nanometrica con funzionalità analogiche di logica-in-memoria.
Obiettivo
Magnetically ordered crystals are traditionally divided into two basic phases -- ferromagnetism and antiferromagnetism. The ferromagnetic order offers a range of phenomena and device applications. The vanishing net magnetization in antiferromagnets is potentially favorable for spatial and temporal scalability of devices. Recently, our team and others have predicted instances of strong time-reversal symmetry breaking and spin splitting in electronic bands, typical of ferromagnetism, in crystals with antiparallel compensated magnetic order, typical of antiferromagnetism. Our central idea, resolving this apparent fundamental conflict in magnetism, is that symmetry classifies a third basic magnetic phase. Its alternating spin polarizations in both crystal-structure real space and electronic-structure momentum space suggest a term altermagnetism. We will demonstrate that altermagnets combine merits of ferromagnets and antiferromagnets, that were regarded as principally incompatible, and have merits unparalleled in either of the two traditional basic magnetic phases. In Objective 1 we will establish materials landscape of altermagnetism and, in Objective 2, show how its anisotropic (d-wave) nature enriches fundamental physics concepts of lifted Kramers spin-degeneracy, Fermi-liquid instabilities and electron quasiparticles. This will underpin our development of a new avenue in spintronics, elusive within the two traditional magnetic phases, based on strong non-relativistic spin-conserving phenomena, without magnetization imposed scalability limitations, and with complex functionalities. In Objective 3 we will demonstrate altermagnetic giant-magnetoresistive multi-layer memory devices. In Objective 4 we will realize logic-in-memory analog functionalities in single-layer nano-scale devices via atomically-sharp altermagnetic domain walls, written by pulses scaled down to femtoseconds, and forming networks of self-assembled atomic-scale giant-magnetoresitive junctions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
182 21 Praha 8
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.