Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Together for RISc-V Technology and ApplicatioNs

Descrizione del progetto

Accelerare la transizione verso l’architettura dei microprocessori RISC-V

L’Europa ha bisogno di un ecosistema open source per promuovere la competitività e consentire un’innovazione maggiore e più agile. L’impiego di hardware e software open-source riduce drasticamente gli ostacoli alla progettazione di circuiti integrati innovativi. Il progetto TRISTAN, finanziato dall’UE, mira a espandere e sviluppare ulteriormente l’architettura RISC-V in Europa per renderla in grado di competere con le alternative commerciali esistenti. Questa specifica aperta elimina la necessità di apprendere e creare ecosistemi unici per ogni architettura dei processori, aumentando la produttività, la sicurezza e la trasparenza. Quello di TRISTAN sarà un approccio olistico e riguarderà sia gli strumenti di automazione della progettazione elettronica che l’intero stack software.

Obiettivo

TRISTAN’S overarching aim is to expand, mature and industrialize the European RISC-V ecosystem so that it is able to compete with existing commercial alternatives. This will be achieved by leveraging the Open-Source community to gain in productivity and quality. This goal will be achieved by defining a European strategy for RISC-V based designs including the creation of a repository of industrial quality building blocks to be used for SoC designs in different application domains (e.g. automotive, industrial, etc.). The TRISTAN approach is holistic, covering both electronic design automation tools (EDA) and the full software stack. The broad consortium will expose a large number of engineers to RISC-V technology, which will further encourage adoption. This ecosystem will ensure a European sovereign alternative to existing industrial players. The 3-year project fits in the strategy of the European Commission to support the digital transformation of all economic and societal sectors, and speed up the transition towards a green, climate neutral and digital Europe. This transformation includes the development of new semiconductor components, such as processors, as these are considered of key importance in retaining technological and digital sovereignty and build on significant prior investments in knowledge generation in this domain. Development strategies leveraging public research funding that exploit Open-Source have been shown to boost productivity, increase security, increase transparency, allow better interoperability, reduce cost to companies and consumers, and avoid vendor lock-ins. The TRISTAN consortium is composed of 46 partners from industry (both large industries as well as SMEs), research organizations, universities and RISC-V related industry associations, originating from Austria, Belgium, Finland, France, Germany, Israel, Italy, the Netherlands, Poland, Romania, Turkey and Switzerland.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2021-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NXP SEMICONDUCTORS GERMANY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 896 981,11
Indirizzo
TROPLOWITZSTRASSE 20
22529 HAMBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 587 924,43

Partecipanti (46)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0