Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomimetic eXtremely-Birefringent Organic Optical Materials and devices

Obiettivo

Man-made organic optics relies almost exclusively on amorphous polymers. These cheap, readily processable and highly versatile materials, however, offer a relatively low refractive index, dramatically limiting their ability to generate the high-index contrast necessary for producing scattering layers, photonic crystals and efficient dielectric reflectors. We here propose to establish a new class of novel organic crystalline optical materials and devices by drawing inspiration from the highly birefringent high-index organic molecular crystals nature has to offer, such as those found in dielectric reflectors, photonic crystals and photonic glasses that take part in structural coloration and vision. The crystal structure of these materials, is based on a planar arrangement of hydrogen bonded molecules, which are weakly bound by van-der Waals bonds and weaker hydrogen bonding.
The BoX-BOOM project aims to identify new cheap, functional and environmentally benign organic crystalline optical materials inspired by this structural motif, exhibited in biological systems, and to develop ways to grow them in a controllable manner as thin films using surface guided growth. The grown material will in turn be used in new types of optical elements and devices for a broad range of applications such as flat polarization optics, transparent dielectric metamaterials and birefringent volume holograms, all exploiting the high index and extreme birefringence of these materials. Work performed within the BoX-BOOM project will also shed light on the relationship between crystal structure and optical properties of this family of materials, setting the stage for identification of new high-index organic crystalline compounds and a range of applications taking advantage of this new thin-film optical technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 473 806,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 473 806,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0