Descrizione del progetto
L’evoluzione dell’edge computing
L’edge computing è costituito da un ecosistema di elementi di calcolo altamente eterogenei, che possono situarsi praticamente ovunque nel percorso che va dai dispositivi finali al cloud centrale, passando per la rete di accesso. In questo contesto, il progetto VERGE, finanziato dall’UE, progetterà una piattaforma edge flessibile, modulare e convergente per sostenere l’IA distribuita al margine della rete. Concentrando l’attenzione su sicurezza, privacy e affidabilità, VERGE svolgerà due casi d’uso: il primo riguarderà applicazioni industriali di realtà mista oltre al 5G basate sull’edge computing in Turchia, mentre il secondo studierà le operazioni tranviarie autonome basate sullo stesso sistema di calcolo in Italia. I risultati saranno divulgati al mondo accademico, a quello industriale e alla più ampia comunità di parti interessate.
Obiettivo
VERGE will tackle evolution of edge computing from three perspectives: “Edge for AI”, “AI for Edge” and security, privacy and trustworthiness of AI for Edge. “Edge for AI” defines a flexible, modular and converged Edge platform that is ready to support distributed AI at the edge. This is achieved by unifying lifecycle management and closed-loop automation for cloud-native applications, MEC and network services, while fully exploiting multi-core and multi-accelerator capabilities for ultra-high computational performance. “AI for Edge” enables dynamic function placement by managing and orchestrating the underlying physical, network, and compute resources. Application-specific network and computational KPIs will be assured in an efficient and collision-free manner, taking Edge resource constraints in to account. Security, privacy and trustworthiness of AI for Edge are addressed to ensure security of the AI-based models against adversarial attacks, privacy of data and models, and transparency in training and execution by providing explanations for model decisions improving trust in models.
VERGE will verify the three perspectives through delivery of 7 demonstrations across two use cases - XR-driven Edge-enabled industrial B5G applications across two separate Arçelik sites in Turkey, and Edge-assisted Autonomous Tram operation in Florence. VERGE will disseminate results to academia, industry and the wider stakeholder community through liaisons and contributions to relevant standardization bodies and open sources, a series of demonstrations showing progression through TRLs and by creating an open dataspace for enabling public access to the datasets generated by the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.