Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crop Responsive Greenhouse Agrivoltaics System with CO2 Enrichment for Higher Yields

Descrizione del progetto

Una nuova era per l’agrivoltaico in serra grazie a un sistema di tracciamento reattivo

Il progetto REGACE, finanziato dall’UE, si prefigge di implementare e convalidare un sistema agrivoltaico da impiegare in serra altamente innovativo in sei luoghi situati in Europa e Israele. Il sistema si avvarrà delle sofisticate centraline per serra di TriSolar, partner del consorzio, allo scopo di garantire che non vi sia alcun calo di resa agricola nelle serre, raggiungendo il duplice obiettivo rappresentato dal conseguimento di un’energia ecocompatibile e della sicurezza alimentare. Il sistema da collaudare ricorrerà all’arricchimento di CO2 per incrementare i rendimenti dell’elettricità, soprattutto in zone contraddistinte da una minore presenza della luce solare. REGACE sfrutterà in modo duplice non solo la terra, ma anche le infrastrutture delle serre, ottenendo un costo per kilowatt installato inferiore rispetto a quello associato ai sistemi fotovoltaici terrestri ed esercitando un’impronta di carbonio molto più ridotta in confronto a qualsiasi sistema fotovoltaico.

Obiettivo

REGACE will develop and validate a disruptive radical innovative technology that will make Agrivoltaics a major contributor to the EU clean energy portfolio. The technology is highly competitive compared to other solutions, because it fully addresses the desired destination impact of clear affordable energy with a projected installed cost for customer of €600 per kilowatt compared to €880 for ground based Photovoltaic fields. Furthermore, the system demonstrated in this project is also cost effective in areas with less sunshine, which currently are outside areas for which Agrivoltaics could be considered. The core technology is a responsive tracking system mounted in the greenhouse driven by a PLC controller that changes the angle of the tracking system according to the plants’ needs. We will test a system using CO2 enrichment as a means to increase electricity production in low light conditions by increasing the angle of incidence of the bifacial panels in the tracking system. The tracking system is hung with a few screws from the supports of the greenhouse, removing the need for wind-proof supports, reducing the price per installed kilowatt. Thus, this technology allows not only for the dual use of land, but also for the dual use of infrastructure. The design of the technology also leads to reduced construction and maintenance costs, duration of execution, and moreover through reduction of CO2 emissions. In addition to the economic impact, this will also lead to significant positive effect on ecological-environmental sustainability and reduced ecological foot-print through its life-span maintenance and operation. It will also lead to the diversification of the energy producing market with small holding greenhouse owners playing a significant part in the market. The technology will be tested in operational industrial environments in six locations with different greenhouse types and crops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Alzahrawy society
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 212 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 212 500,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0