Descrizione del progetto
Nuovi modi per valutare l’impatto della riduzione dei ghiacciai
I ghiacciai del mondo continuano a perdere massa, causando l’innalzamento del livello del mare, alterazioni nel deflusso superficiale dei fiumi, cambiamenti nell’afflusso di acqua dolce negli oceani, rischi legati ai ghiacciai e cambiamenti nei paesaggi: tutti questi fattori si ripercuotono sui mezzi di sussistenza e sugli ecosistemi umani. Per un adattamento efficace sono essenziali valutazioni accurate delle variazioni di massa dei ghiacciai passate, attuali e future. Tuttavia, le precedenti ricostruzioni e proiezioni si basavano su dati limitati e su modelli eccessivamente semplificati, ostacolati da vincoli computazionali. Partendo da questo presupposto il progetto GLACMASS, finanziato dal CER, unirà osservazioni satellitari su scala globale avvalendosi dell’assimilazione dei dati e delle moderne tecniche di apprendimento automatico, per fornire un quadro di modellazione basato sulla fisica. Questo approccio innovativo consente di ottenere ricostruzioni multidecennali affidabili, proiezioni plurisecolari rilevanti per le politiche e un monitoraggio in tempo reale dei cambiamenti di massa per regioni specifiche.
Obiettivo
World-wide glaciers are losing mass which affects global sea-level, river runoff, freshwater influx to the oceans, glacier-related hazards, and landscape changes, with implications for human livelihoods and ecosystems. Hence, accurate estimates of past, current and future glacier mass variations at a high temporal and spatial resolution are key to effective adaptation strategies. However, previous mass-balance reconstructions and projections have relied on scarce observations with limited spatial and/or temporal resolution, as well as overparameterized, insufficiently constrained and highly simplified models, the latter necessitated by high computational costs incurred by the global scale.
GLACMASS will propel the current state-of-the-art of global-scale glacier reconstruction and projection forward in unprecedented ways by delivering a fundamentally novel and internally consistent physically-based modelling framework that draws, for the first time on a global scale, on both data assimilation and modern machine learning techniques facilitated by emerging global-scale glacier-related satellite-derived data. The framework will be used to reconstruct multi-decadal past glacier changes, and make policy-relevant multi-century projections of mass and area changes of all >200,000 glaciers outside the ice sheets with unprecedented accuracy, spatiotemporal detail and computational efficiency, and also nowcast present mass changes in a near-real-time fashion for selected regions. The model framework will fuse output from a novel physically-based glacier evolution model with all relevant observations available for each glacier, such as in-situ, geodetic and gravimetry-derived mass balances, as well as snowlines and other observations, thus simultaneously exploiting the untapped strengths of different types of observational data sets in an optimal manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.