Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling the functional outcome of single nucleotide polymorphisms and variants in oligodendroglia in multiple sclerosis

Descrizione del progetto

Comprensione genetica della sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che colpisce la guaina mielinica degli assoni del sistema nervoso centrale. Gli studi sull’intero genoma hanno rivelato diverse variazioni genetiche correlate al rischio di SM, legate innanzitutto ai geni delle cellule immunitarie. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SingleMS si avvarrà dell’omica a singola cellula per studiare il ruolo attivo degli oligodendrociti, le cellule che producono mielina. L’attenzione si concentrerà sull’accessibilità alla cromatina e sull’espressione genica di queste variazioni genetiche correlate a questi polimorfismi/varianti a singolo nucleotide. La caratterizzazione del paesaggio trascrittomico ed epigenomico degli oligodendrociti umani fornirà importanti informazioni sulla patogenesi della SM, aprendo la strada a potenziali strategie terapeutiche.

Obiettivo

Multiple sclerosis (MS) is a neurological disease characterized by autoimmune attack targeting oligodendroglia (OLG) in the central nervous system (CNS), and in particular their myelin, which ensheaths neuronal axons. Genome-wide association studies (GWAS) have led to the identification of hundreds of single-nucleotide polymorphisms (SNPs) and variants that are associated with MS risk. Many of these are located near genes associated with immune cells, indicating a key role for these cells in MS. Using single-cell omics approaches, we recently found that OLG present chromatin accessibility or express genes associated with some of these SNPs/variants, both in health and disease. Here, we hypothesize that OLG have a more active role in MS than previously anticipated, and therefore we will determine the function of MS SNPs/variants in OLG in the context of MS, using humanized mouse models, patient samples and new single-cell omics techniques recently developed in my group. We will 1) characterize in-depth the transcriptomic and epigenomic landscape of human and mouse OLG in the context of MS, to identify putative genes affected by the SNPs/variants; 2) perform CRISPR-guided editing of a cohort of the identified SNPs/variants in human OLG, and determine the consequences of the editing at a) an epigenomic and transcriptional level, linking specific SNPs/variants to their bona-fide target genes, and b) a functional level, by performing an array of functional assays targeting myelination, cell survival, and immune function, both in vitro and in humanized mouse chimeras in which engineered human OLG have been transplanted. We will use single-cell and spatial omics technologies, such as nanoCUT&Tag and spatial CUT&Tag, among others which we have recently developed in my research group. The results of this project will yield unique insights into the role of OLG and the identified SNPs/variants in MS, and thereby pave the way to novel therapeutic avenues for this disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 182 846,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 182 846,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0