Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RETROFIT SOLUTIONS TO ACHIEVE 55% GHG REDUCTION BY 2030

Descrizione del progetto

Riqualificare le navi per prepararle al futuro

I progressi compiuti in ambito scientifico e tecnologico hanno permesso di adottare soluzioni a risparmio energetico per interventi di riqualificazione. In questo contesto, il progetto RETROFIT55, finanziato dall’UE, ridurrà le emissioni di gas a effetto serra del 35 % riqualificando le navi con nuove soluzioni a risparmio energetico. In particolare, combinerà tecnologie mature (elettrificazione delle navi, ottimizzazione della progettazione idrodinamica e ottimizzazione operativa) con due nuove tecnologie, ossia la propulsione della nave assistita dal vento e un sistema di lubrificazione ad aria inedito. L’obiettivo finale è creare un sistema di supporto alle decisioni che integra queste soluzioni. Ciò permetterà agli utenti di confrontare le opzioni di riqualificazione in termini di costi, ritorno sull’investimento e prestazioni. RETROFIT55 si avvale di un consorzio di università, istituti di ricerca e operatori navali, nonché di figure esperte in progettazione e riqualificazione, carburanti alternativi, efficienza energetica, elettrificazione e tecnologie verdi e digitali.

Obiettivo

The proposal develops a combination of energy-saving solutions that can be adopted in retrofitting aimed at achieving the 35% of GHG emissions. Two new technologies, i.e. wind assisted ship propulsion and an innovative air lubrication system, will be developed together with other solutions that, although based on already mature technologies, such as operational and hydrodynamic design optimization and ship electrification, have to be expanded to be integrated with the new solutions as well as to cope with the constraints posed by the original ship design. The final objective of RETROFIT55 is to create an advanced web-based Decision Support System (DSS), that fuses together digital twins of the different systems into an integrated digital ship model. The DSS will feature a catalogue of retrofitting solutions that are up-to-date and ready to be deployed at the end of the project and easily extendable afterward while developed and demonstrated at TRL 7-8, suitable for different ship types and operational contexts. The DSS will enable the user to configure the retrofitting by combining different options which are suitable for the specific ship type and comparing them in terms of life-cycle cost, return-of-investment and several KPIs, such as EEXI, CII.
Referring to the ZEWT strategy, while primarily contributing to the Design and Retrofit, the implementation of the project will also intersect other topics, such as Use of Sustainable Alternative fuels, Energy Efficiency, Electrification and Digital Green.
The consortium brings together universities and research institutions, three developers of the new technologies, a ship design office, software developers, ICT experts, a classification society, a ship-repair company, and two large ship operators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 696 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 696 500,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0