Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SElf-mAnaged Sustainable high-capacity Optical Networks

Descrizione del progetto

Reti ottiche autonome energeticamente efficienti

Le future generazioni di reti di comunicazione mobile dovranno sostenere l’impiego di tecnologie emergenti per soddisfare un ampio ventaglio di esigenze di consumatori e aziende. Tra queste figurano la trasmissione di dati in tempo reale per applicazioni di rilevanza strategica e il trasporto di servizi virtuali e della realtà aumentata. Il progetto SEASON, finanziato dall’UE, intende progettare e convalidare un’infrastruttura di rete ottica a risparmio energetico in grado di coadiuvare le capacità oltre il 5G senza tralasciare la necessità di flessibilità. Pertanto, propone di sfruttare la telemetria di streaming e la gestione di servizi basata sull’IA per ottenere operazioni in tempo quasi reale, con un sistema distribuito fondato su più agenti e circuiti di controllo chiusi. Il progetto comprenderà un’alleanza tra operatori di telecomunicazioni europei, venditori di sistemi, centri di ricerca rinomati e mondo accademico.

Obiettivo

The goal of the SEASON project is to design and validate a sustainable transport network infrastructure able to support beyond 5G and new emerging services. The SEASON infrastructure will rely on the joint usage of Multi-Band (MB) and Space Division Multiplexing (SDM), spanning the access, aggregation, and metro/long-haul segments, supporting the requirements for x-haul, further integrating the packet/optical and computing layers, and targeting cost-effective capacity increase. A critical objective of such architecture is to ensure energy efficiency. SEASON will rely on power-efficient Digital Signal Processing (DSP), MBoverSDM optical switching, point-to-multipoint transceivers allowing traffic aggregation/router bypassing, and converged packet-optical solutions reducing the number of O/E/O conversions. Such complex infrastructure requires rethinking the control and orchestration systems towards autonomous optical networks, addressing not only the integration - in overarching control systems - of the Radio Access Network (RAN), access and transport segments but also adopting more agile DevOps methodologies. SEASON will leverage on cognitive networks powered by streaming telemetry, real-time network measurements and Artificial Intelligence/Machine Learning (AI/ML)-aided service management and orchestration for near-real time network operation, moving intelligence as close as possible to the data plane, and devising a distributed system based on multiple communicating agents and data-driven closed control loops.
SEASON will have a clear impact on the society, in a context with increased needs of connectivity and higher capacity demand required for services such as VR/AR.
The SEASON consortium includes major European telecom operators (Telefonica, TIM), major vendors (ADVA, Infinera P/G, Ericsson), three consolidated SMEs (Accelleran, Wings and WestAquila) and four top-reputed research centres and academia (CNIT, CTTC, Fraunhofer HHI, and UPC).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 547 500,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 598 750,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0