Descrizione del progetto
Strumenti per politiche migliori sulle emissioni dei trasporti
I trasporti sono fondamentali per la distribuzione nel mondo di cibo, materiali, energia e altro ancora. Tuttavia, tutti i settori legati al trasporto producono notevoli quantità di inquinanti atmosferici. Il progetto PAREMPI, finanziato dall’UE, rivelerà il contributo degli aerosol secondari provenienti da fonti di trasporto ai livelli di PM2,5 nell’ambiente, attraverso una maggiore comprensione dei precursori e delle loro reazioni atmosferiche, utilizzando un nuovo software digitale (modulo ePMI). Le evidenze scientifiche si baseranno sui dati esistenti e su approfondite misurazioni delle caratteristiche chimiche e scientifiche dei fumi di scarico e della tossicità. In combinazione con le valutazioni di impatto sulla salute, la quantificazione delle esternalità del trasporto sarà migliorata. Saranno redatte raccomandazioni politiche tenendo conto di molte misure possibili. Tutte queste attività mirano a contribuire alla prevenzione dello smog in Europa.
Obiettivo
Mobility is essential to our modern world to move people and goods between places and countries to serve needs relating to food, energy and all human necessities. However, mobility and its benefits do not come without harm: all transport sectors are substantial emitters of greenhouse gases and air pollutants. Furthermore, transport sectors, particularly aviation and maritime, are difficult to decarbonise by electrification, hence the combustion engines and turbines will remain in use for the foreseeable future. Energy efficiency increases and carbon-neutral fuels will reduce the climate impact of these technologies, but solutions are needed also to remove exhaust emissions completely, including those formed through secondary reactions in the atmosphere. Particulate matter (PM2.5) emissions are especially harmful, causing premature deaths and significant harm to humans and all global ecosystems. The PAREMPI project will reveal the contribution of the secondary aerosols (SecA) from transport sources to ambient PM2.5 levels via increased understanding of precursors, their atmospheric reactions and by a novel digital software (ePMI module) to be developed in the PAREMPI project. In combination with toxicity and health impact assessments, quantification of transport externalities will be improved. The consortium members are top-scientists in the research of the precursor emissions, SecA formation, and health impact of aerosols, many of them have focused in these topics all their careers and earlier collaboration assure seamless work. Consortium members have experts also on road, non-road, marine and aviation sectors, and on the emissions standards. Thus, the consortium is capable of formulating sound policy recommendations based on scientific evidence obtained. The PAREMPI results, efficiently disseminated, communicated and exploited, have the potential to significantly contribute to the goal of making transportation systems in Europe clean, secure, and efficient.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.