Descrizione del progetto
L’integrazione del fotovoltaico nelle superfici multifunzionali diventa facile e conveniente
Il fotovoltaico integrato è un componente destinato a edifici, infrastrutture o veicoli. I prodotti basati su questa tecnologia comprendono il fotovoltaico integrato negli edifici, in cui i pannelli solari sostituiscono i materiali da costruzione tradizionali,che viene impiegato principalmente per la costruzione di edifici a energia netta pari allo zero. Il progetto MC2.0 finanziato dall’UE, faciliterà l’adozione diffusa dei prodotti di fotovoltaico integrato negli edifici, in particolare negli ambienti edificati dove la domanda di elettricità solare è elevata. Inoltre, il consorzio MC2.0 si propone di superare le barriere che ostacolano l’adozione su larga scala da parte del mercato, ad esempio dimostrando una svolta nei costi grazie a tecniche di produzione avanzate, note anche come «personalizzazione di massa».Il successo del progetto avrà un impatto significativo sul nostro ambiente di vita e faciliterà l’uso multifunzionale delle superfici nell’ambiente costruito e nei veicoli elettrici.
Obiettivo
In the past 25 years, many integrated photovoltaics (IPV) products have been introduced and demonstrated. Mostly BIPV products, but more recently also IIPV and VIPV products. However, large scale deployment and massive market adoption of these technologies and products have not yet taken place.
We are at the brink of a huge scale-up and capacity build-up of PV in Europe, that will have a large effect on our living environment. Therefore, it is now urgent and essential that IPV products become widely available and affordable. This is important (1) to generate solar electricity where the demand is (in the built environment) and (2) to enable multifunctional use of area and space in the built environment.
Several parties in the MC2.0 consortium have more than 20 years of experience in IPV development and as such have been involved in many earlier projects and studies. We believe that the number one barrier for large scale market uptake of IPV is the high cost. Other - secondary but also important – barriers are immature sector cooperation and certification issues.
The overarching ambition of the MC2.0 project is to demonstrate a cost breakthrough for IPV by means of an advanced manufacturing approach, referred to as “mass customization”. In coherence with this approach, we will contribute to solving the other identified barriers.
To realize this ambition, the MC2.0 consortium brings together experts and companies on materials for PV laminates (including PV cells), on manufacturing of PV laminates, on manufacturing of IPV products and on market and application of IPV products.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-IA - HORIZON Innovation ActionsCoordinatore
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
Partecipanti (18)
39100 Bolzano
Mostra sulla mappa
8700 LEOBEN
Mostra sulla mappa
3001 Leuven
Mostra sulla mappa
31048 San Bagio Di Callalta
Mostra sulla mappa
3670 Oudsbergen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3600 Genk
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
47824 Poggio Torriana
Mostra sulla mappa
38068 Rovereto
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6130 Schwaz
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6662 WE Elst
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
52064 Aachen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
65189 Wiesbaden
Mostra sulla mappa
5652AN Eindhoven
Mostra sulla mappa
3417 GP Montfoort
Mostra sulla mappa
8102 HR Raalte
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
5613 BT Eindhoven
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
24060 Costa Di Mezzate
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
47814 BELLARIA IGEA MARINA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partner (3)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6928 Manno
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6928 Manno
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
8908 Hedingen
Mostra sulla mappa