Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Replicable and Efficient Solutions for Optimal Management of Cross-sector Energy

Descrizione del progetto

Una proposta per gestori energetici dei clienti

I cambiamenti e le innovazioni recenti nel settore dell’energia hanno messo in luce i possibili vantaggi di utilizzare soluzioni di gestione della flessibilità in base alla domanda per migliorare l’efficienza complessiva. I gestori energetici e delle risorse dei clienti sono strumenti determinanti per questo scopo, poiché sono soluzioni efficienti, pratiche e promettenti per la gestione della flessibilità in base alla domanda. Il progetto RESONANCE, finanziato dall’UE, integrerà questo tipo di gestione in Europa, sviluppando un’architettura software rivoluzionaria che permetterà di incorporare in modo semplice e rapido soluzioni di gestione dell’energia e delle risorse dei clienti. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto collaborerà con parti interessate e attori del settore per incentivare l’adozione di gestori energetici dei clienti e presentandone i costi minori e i requisiti operativi.

Obiettivo

The RESONANCE project develops an innovative software framework that provides means for rapid development and plug-and-play deployment of standard-compliant Customer Energy Manager (CEM), Resource Manager (RM), and their aggregation solutions. The CEM, specified in the EN 50491-12 standard family, is the next-generation demand-side flexibility management (DSFM) solution in Europe. CEM is a software agent that automates DSFM by interacting with smart appliances (represented by RMs), aggregators, and the markets to maximize customer benefits. According to the new EN 50491-12-2 standard, CEMs are envisioned to 1) provide a more deterministic demand response, and 2) be able to optimize consumer benefits with respect to multiple incentives and optimization targets. To achieve this, there is a need for accurate models of flexible assets (smart appliances) and model predictive control techniques to automate the decision-making within the customer premises. The RESONANCE Framework will facilitate the adoption of CEMs as the next generation DSFM system by significantly reducing the development efforts and costs. This is achieved with 1) a standard-compliant and modular system architecture, and 2) an innovative modeling pipeline that combines automated machine learning (AutoML) with physics-based modeling to provide accurate and robust models of flexible assets with minimum effort. The project brings together 19 partners (including a cluster with 40 organizations) with inter-disciplinary expertise and forms a basis for a cross-sector energy ecosystem that significantly contributes to the mobilization of DSFM at a large scale. Large scale piloting in six member states with a variety of consumer sectors, flexible assets (e.g. electric vehicles, HVAC systems, and white goods), stakeholders, and market settings (including sector integration with district heating) is utilized for demonstrating and validating the scalability and replication potential of the solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 989 584,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 989 584,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0