Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Ergodicity: Stability and Transitions

Obiettivo

We shall develop methods and models for analyzing quantum ergodicity in many-body systems, proving its stability against small perturbations, and studying ergodicity-breaking transitions due to integrability, disorder, or localized impurities. Ergodicity is a cornerstone of statistical mechanics and a key manifestation of many-body quantum chaos, while manipulating ergodicity and engineering ergodicity-breaking transitions will have immense applications (cf.scarred states in Rydberg arrays, heating transitions in Floquet systems, time crystalline phases of matter). PI proposed groundbreaking methods for establishing quantum ergodicity by rigorous analysis of spectral statistics, correlation functions, dynamical complexity indicators and entanglement on the basis of space-time duality. Most of current understanding of many-body physics or quantum fields is based on perturbative expansions around free, integrable or localized models. Here we propose a twist of paradigm: We shall study weak perturbations of statistically exactly solvable ergodic models, such as dual-unitary chaotic quantum circuits proposed by PI. An intuitive expectation of structural stability of ergodic dynamics (in analogy to rigorous results in classical ergodic theory) implies that such expansions typically have, unlike expansions around free/integrable models, finite radii of convergence. Various order parameters of the ergodic phase shall be developed and compared in their utility to signal and characterize ergodicity-breaking transitions. A related goal is a construction of exactly solvable models in which the eigenstate thermalization hypothesis can be proven. Being of fundamental importance in mathematical and statistical physics, the results are expected to have widespread applications across fields: from studying localization transitions in disordered systems, benchmarking quantum simulators and certifying quantum supremacy, to rigorous proofs of chaos in holographic models of black holes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 944 625,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 944 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0