Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable tecHnologies enablIng Future Telecommunication applications

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie per l’era oltre al 5G e del 6G

La progressiva affermazione delle reti mobili oltre al 5G e del 6G mette in evidenza la crescente necessità di dispositivi più veloci che siano in grado di combinare una maggiore potenza di trasmissione con un’efficienza energetica superiore. È possibile osservare la stessa tendenza nelle telecomunicazioni satellitari e nelle reti di osservazione della Terra. Per affrontare questo problema, l’introduzione e lo sviluppo di questi dispositivi richiedono tecnologie in grado di supportare tali caratteristiche. Il progetto SHIFT, finanziato dall’UE, si propone di introdurre nuove tecnologie di semiconduttori che contribuiscano a sviluppare i dispositivi necessari per l’era oltre al 5G e del 6G. A tal fine, il progetto concepirà tecnologie per i sistemi di telecomunicazione e processi produttivi innovativi che miglioreranno l’efficienza e ridurranno i costi, consentendo di integrare in modo semplice servizi e prodotti digitali.

Obiettivo

The global market for next-generation telecommunications systems (B5G, 6G) demands products with higher speeds, better energy efficiency and sufficient power output. The project aims to meet these needs by developing and industrializing next-generation semiconductor technologies (SiGe BiCMOS for ST, RF GaN for UMS) and the associated integrated circuit design and characterization environments. Innovative analog and digital RF integrated circuits will be designed with the technologies developed and integrated as ‘FEM’ modules of innovative telecommunications system demonstrators.
New assembly techniques that can solve RF signal integrity and heat dissipation issues, or greatly simplify RF systems, will also be explored.
Demonstrators of innovative telecommunications systems will be developed (10 demonstrators; by NOKIA, SAFRAN, SIAE, and other partners), to validate new semiconductor and assembly technologies, on use cases envisaged for wireless B5G/6G networks (more particularly for network access and network trunks), very high-speed optical networks, and Earth observation and satellite telecommunications.
The SHIFT consortium brings together players covering the entire value chain of these telecommunications applications, from laboratories to manufacturers, thus guaranteeing the highest scientific level and the possibility of validating the work carried out on suitable demonstrators. Activities will include environmental and economic impact assessments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2021-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 331 494,25
Indirizzo
134-136 AVENUE ARISTIDE BRIAND
92120 MONTROUGE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 750 114,23

Partecipanti (40)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0