Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast tracking the conversion of dual fuel engines in existing offshore vessels to ammonia operation

Descrizione del progetto

L’ammoniaca come combustibile alternativo per decarbonizzare il settore del trasporto marittimo

Utilizzata ampiamente in vari prodotti, come ad esempio i fertilizzanti, l’ammoniaca può far parte della soluzione per rendere i combustibili marini rispettosi dell’ambiente. Ciononostante, non esistono infrastrutture in grado di introdurre l’ammoniaca nelle future miscele di carburanti. In questo contesto, il progetto Apollo, finanziato dall’UE, dimostrerà la rivoluzionaria conversione del funzionamento di un motore principale a doppia alimentazione di un’imbarcazione da rifornimento in mare aperto in uno basato sull’ammoniaca (per un totale di tre carburanti: 70 % di ammoniaca, 29 % di gas naturale liquefatto e 1 % di gasolio marino). Per rendere ecologica la flotta attualmente a disposizione, Apollo condurrà una dimostrazione su larga scala dell’impiego di un motore a tre carburanti (basato sull’ammoniaca) in un’imbarcazione esistente. Inoltre, il progetto porterà a termine la soluzione per la riqualificazione di un motore a combustione interna a doppia alimentazione in uno a tre carburanti mediante lo sviluppo di una tecnologia per lo stoccaggio e la gestione dell’ammoniaca a bordo della nave.

Obiettivo

The Apollo project will mature and demonstrate in operational environment, the disruptive installation of a dual fuel ammonia engine in an offshore supply vessel to ammonia operation reducing emissions by 70%. The project is developed to closely answer the HORIZON-CL5-2022-D5-01-04 topic of transformation of the existing fleet towards greener operations through retrofitting (ZEWT Partnership). The specific objectives include: 1) Successful large-scale demonstration of the use of dual-fuel ICE (ammonia-based) in an existing vessel; 2) Complete first classification under DNV “Gas fuelled, Ammonia”; 3) 70% reduction of CO2 emissions and NOx emissions below 2.4 g/kWh from vessel operations; 4) Complete retrofitting solution to operate on ammonia, through development of safe ammonia storage and operation, including both deck load or below deck tanks; 5) Demonstrate the retrofit in replicators in other two vessels with different use (dredging and offshore construction) and validate feasibility for scaling; 6) Support to the expansion of the ammonia bunkering network in the North Sea and beyond, obtain 100% green ammonia for the project’s needs; 7) Validated business case for ammonia as a ship fuel with operational expenditures <130% from baseline by project end.

The Apollo solution will be flexible, so ship owners, ship designers, shipyards, classification agencies and insurance companies can quickly adopt it into their decision-making processes. The consortium will prepare the business case for ammonia in the waterborne transport sector, from the production of green ammonia to its use in different ships on the European scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARITIME CLEANTECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 730 000,00
Indirizzo
MEATJONNSVEGEN 74
5412 Stord
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 730 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0