Descrizione del progetto
Soluzioni innovative di accumulo di energia per le navi
Il partenariato Zero-emission Waterborne Transport (ZEWT) in Europa mira a raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050, fornendo soluzioni sostenibili per tutti i principali tipi di trasporto su vie navigabili entro il 2030. Per raggiungere questo traguardo, il progetto NEMOSHIP, finanziato dall’UE, contribuirà con nuove soluzioni tecnologiche. Svilupperà un sistema di accumulo di energia a batteria modulare e standardizzato, in grado di utilizzare in modo efficiente una varietà di unità di accumulo. Verrà inoltre creata una piattaforma digitale basata su cloud che consentirà di prendere decisioni basate sui dati per un utilizzo ottimale e sicuro. Le innovazioni saranno testate su una nave di servizio offshore ibrida riadattata, su una nave da crociera ibrida di nuova concezione (propulsione a gas naturale liquefatto/elettrica) e su due navi completamente elettriche (traghetti e navigazione a corto raggio) in un ambiente semi-virtuale. NEMOSHIP contribuirà significativamente al raggiungimento degli obiettivi del partenariato ZEWT.
Obiettivo
NEMOSHIP ambition is to contribute to the European Partnership “Zero Emission Waterborne Transport (ZEWT)” objectives by providing new deployable technological solutions needed for all main types of waterborne transport to reach a “net zero emission” by 2050.
To reach this goal, NEMOSHIP will:
- develop (i) a modular and standardised battery energy storage solution enabling to exploit heterogeneous storage units and (ii) a cloud-based digital platform enabling a data-driven optimal and safe exploitation,
- demonstrate these innovations at TRL 7 maturity for hybrid ships and their adaptability for full-electric ships thanks to: (i) a retrofitted hybrid offshore vessel (hybrid diesel/electric after NEMOSHIP BESS installation), (ii) a newly designed hybrid cruise vessel (LNG/electric propulsion) and (iii) a semi-virtual demonstration for two additional full-electric vessels such as ferries and short-sea shipping.
All results will be built upon a treasure chest of 18 years of ESS operation data.
Thanks to a very ambitious exploitation plan, accompanied by very large dissemination actions, the NEMOSHIP consortium estimates that these innovations will reach the following impacts by 2030: (i) electrification of about 7% of the EU fleet; (ii) generate a potential revenue of €300M thanks to the sales of the NEMOSHIP products and services; (iii) reduce EU maritime GHG emissions by 30% compared to business as usual (BAU) scenario; and (iv) create at least 260 direct jobs (over 1000 indirect).
The NEMOSHIP consortium is composed of 11 partners (3 RTO, 1 SME, 7 large companies) and covers the whole value chain, from research-oriented partners and dissemination and exploitation specialists to software developers, energy system designers, integration partners, naval architects and end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.