Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards an AI-native, user-centric air interface for 6G networks

Descrizione del progetto

Il 6G futuro creato dall’IA incentrata sull’utente

La tecnologia cellulare 5G è già in funzione, aumentando la velocità e migliorando la flessibilità dei servizi wireless. Il prossimo passo è la progettazione di nuove tecnologie dirompenti che consentano esperienze di realtà mista e super-fisica nei sistemi 6G. Ciò potrebbe essere possibile utilizzando i gemelli digitali, che collegano e controllano senza soluzione di continuità entità fisiche o biologiche. Il progetto CENTRIC, finanziato dall’UE, propone di progettare il 6G futuro creando l’IA incentrata sull’utente Air Interface. Il progetto sfrutterà le tecniche di IA per fornire un approccio modulare top-down alla connettività wireless che si concentri sulle esigenze di comunicazione degli utenti e sulle limitazioni ambientali. CENTRIC sarà fondamentale per i futuri veicoli a guida autonoma, per l’Internet delle bio-nanocose o per le comunicazioni olografiche multisensoriali.

Obiettivo

CENTRIC proposes to leverage Artificial Intelligence (AI) techniques through a top-down, modular approach to wireless connectivity that puts the users’ communication needs and environmental constraints at the center of the network stack design. It all starts with the users’ objectives and application-specific requirements. Then, AI techniques are used to create and customize tailor-made waveforms, transceivers, signaling, protocols and RRM procedures to support these requirements. This is the user-centric AI Air Interface (AI-AI) that CENTRIC will enable. To guarantee that CENTRIC’s AI-AI can be implemented in practice, we will also explore and develop innovative hardware computing substrates with realistic and AI-AI-compatible energy-efficiency properties. This includes novel electronics such as neuromorphic computing and mixed analog-digital platforms. CENTRIC will make this possible by advancing theory, algorithms, hardware co-design, and training and monitoring environments based on digital twins. We will focus on providing the desired quality of experience (QoE) to a given user, or type of users, while optimizing spectrum usage, minimizing energy consumption and guaranteeing EMF compliance. The results of CENTRIC will be validated and demonstrated in laboratory prototypes and its breakthroughs will enable future 6G use-cases, such as self-driving vehicles, the internet of nano bio-things, or multi-sensory holographic communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESCOM-EUROPEAN INSTITUTE FOR RESEARCH AND STRATEGIC STUDIES IN TELECOMMUNICATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 375,00
Indirizzo
WIEBLINGER WEG 19/4
69123 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 583 750,00

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0