Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Global as well as Local Flexibility Marketplace to Demonstrate Grid Balancing Mechanisms through Cross-sectoral Interconnected and Integrated Energy Ecosystems enabling Automatic Flexibility Trading

Descrizione del progetto

Soluzioni rinnovabili rivoluzionarie a tutti i livelli della rete

Soluzioni e servizi di domanda offerta sono essenziali per la scalabilità orizzontale dei sistemi energetici locali flessibili. Dato che i progetti basati su questi sistemi puntano a decarbonizzare le risorse di approvvigionamento, stoccaggio e domanda, risulta possibile abbassare le barriere poste dinanzi ai mercati per la flessibilità energetica. Alla luce di queste premesse, il progetto GLocalFlex, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni e prodotti interoperabili a tutti i livelli della rete (consumatori, produttori, rivenditori, aggregatori e mercato) selezionando strumenti e standard modulari. Il progetto introdurrà la flessibilità in termini di consumo energetico allo scopo di fornire alla rete servizi di qualità. GLocalFlex consentirà inoltre a sistemi energetici locali di qualsiasi dimensione di evolvere e offrire flessibilità mediante l’utilizzo di componenti hardware aggiuntivi. Nel complesso, il progetto promuoverà l’integrazione di tecnologie rinnovabili rivoluzionarie.

Obiettivo

The main objective of GLocalFlex is to mobilise demand-response solutions & services in replicated manner for prompt horizontal scaling of flexible local energy systems (LES) by means of easy access and low barrier energy flexibility markets to increase the participation of the consumers across all energy-sectors. The GLocalFlex approach promotes viable interoperable solutions and products at all levels of the grid (consumers, producers, retailers, aggregators & market) by selecting modular standards and tools during development. It allows the overall system of systems to be 1) flexible by means of energy use to provide quality services to grid and 2) flexible by means of its own evolution (to change, upgrade or integrate several appliances, consumers and microgrids to create complex but viable cross-sectoral energy ecosystems).
The GLocalFlex concept will allow any Local Energy System (LES), Positive Energy District(PED), community, or appliance to evolve in a consistent way and offer flexibility using suitable hardware add-ons in a cost-effective and systematic manner to expose their full flexible potential. GLocalFlex concept can adopt to any LES size, availability of local resources and regulations. This project will demonstrate near real time, large scale, flexibility trading in six different field locations in Europe. It has consumer and system centric pilots that develop flexibility services and replicate them within the pilot group.
The GLocalFlex aims to have completely automated, machine-to-machine flexibility trading and flexibility order execution in LES by means of open, interoperable energy flexibility market and open standard based IT-tools that allows more flexibility consumers to join the market. Therefore, GLocalFlex will push forward the overall integration of disruptive renewable technologies and enhancing the stability of the grid at the same time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 947 624,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 947 624,00

Partecipanti (18)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0