Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wind turbine blades End of Life through Open HUBs for circular materials in sustainable business models

Descrizione del progetto

Una strategia di economica circolare per le pale delle turbine eoliche

Le strategie basate sull’economia circolare sono in grado di ridurre le emissioni di gas a effetto serra allungando la durata dei prodotti e abbassando il consumo di risorse. Nel caso delle turbine eoliche, una delle maggiori fonti di energia rinnovabile, l’implementazione dell’economia circolare nella fase di fine vita risulta difficoltosa. Il progetto EoLO-HUBs, finanziato dall’UE, affronterà tale questione riunendo parti interessate, accademici e specialisti provenienti da tutta Europa allo scopo di sviluppare e istituire economie circolari efficienti per le pale delle turbine eoliche. I partecipanti al progetto creeranno tre poli aperti in cui gli attori chiave avranno la possibilità di co-sviluppare le tecnologie, le strutture organizzative e i programmi di nuova concezione necessari all’implementazione della circolarità.

Obiettivo

A sustainable Circular Economy in the wind sector requires to solve the End of Life problematic of the Wind Turbine Blades, prioritizing environmental factors and fairly sharing the efforts to overcome the technologic, economic and social barriers among all the key actors. To this end, EoLO-HUBs will develop 3 open hubs to co-design, co-create and demonstrate new technologies, organizational structures, business models and legal recommendations to implement CE according to the needs of the different European regions.

The Knowledge Hub will connect stakeholders to effectively collaborate on similar initiatives, sharing data and spilling over good practices to replicate success stories during and after the project. The other 2 hubs will build a large-scale demonstration covering the full value chain for WTB reusing and recycling from the dismantling to the valorisation in heavy composite sectors through efficient waste recycling solutions, while specific needs of EoL composites in wind technology are representing.

The Onshore Hub will include the necessity of implementing a Zero-pollution and mobile system for dismantling onshore technologies without jeopardise the environment and maximising the recovering of paints and coatings as well as enabling the recyclability of chemical building blocks (solvolysis).

The Multi-sectorial and Offshore Hub will include the necessity of adapting current high volume composite recycling technologies (pyrolysis) to obtain a high yield of rGF and cGF in a Zero-waste approach collaborating with other sectors as well as to demonstrate how to prepare the gateways for offshore technologies to connect to the new value chain for recycling WTB.

In this way, EoLO-HUBs will create a long-term collaboration of key actors with access to relevant demonstration scenarios to ensure the recycling of almost 90% of the WTB materials, creating a circular economy that generates jobs and reduce greenhouse gas emission by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AITIIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 826 875,00
Indirizzo
POLIGONO EMPRESARIUM, CALLE ROMERO N 12-14
50720 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 826 875,00

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0