Descrizione del progetto
Evitare che le pale delle turbine eoliche finiscano in discarica
Gli obiettivi per le energie rinnovabili stanno diventando sempre più ambiziosi. L’UE si propone di fare in modo che il proprio mix energetico sia costituito da almeno il 40 % di energie rinnovabili entro il 2030 e quella eolica (offshore e onshore) rappresenterà una grande parte di questo programma. L’aggiornamento delle turbine eoliche esistenti risulta pertanto più importante che mai. Sfortunatamente, le pale di queste turbine generano enormi quantità di rifiuti in quanto, quando raggiungono il termine del proprio ciclo vitale, non vengono riciclate. Per invertire questa tendenza, il progetto Blades2Build, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni per il riciclaggio delle pale. Il progetto collaborerà a stretto contatto con attori chiave in settori correlati al fine di effettuare ricerche e valutazioni e, conseguentemente, dimostrare le migliori soluzioni.
Obiettivo
By 2030, renewable Energy Sources (RES), and its infrastructures, are expected to increase 40% in Europe. Parts of RES strategies are onshore and offshore wind energy. The investment into new RES infrastructure implies an update of the current wind turbines, resulting in waste of the composite materials that constitute blades. To turn RES into the most promising and economically viable sources of renewable energy, we need to provide clean renewable energy without any emissions during operation. The blades, among the most important components in the wind turbines, made with composite, are currently regarded as unrecyclable. It is estimated that by 2050 the end-of-life (EOL) blades waste will generate more than 2 Mt annually, and cumulative blade waste in 2050 will lie between 21.4 Mt and 69.4 Mt, worldwide. EOL options for decommissioning wind turbine blades should be explored with the aim of providing environmentally favorable guidelines for managing wind turbine blade waste, and the possibility for material recovery and recycling is crucial if circular economy is the goal in the wind power sector.
One possibility to avoid the accumulation of EOL blades in the environment is to convert the composite blades into new environmentally friendly building materials such as green cement. This option would demand some processing of the composite waste. Another option could be the reuse of the blades directly without much processing, e.g. . as new blades or as other products. Furthermore, the composite waste from blades could be combined with similar waste from other industrial sectors to enlarge the potential of a composite wind blade recycling process.
Therefore, the general scope of the proposed project is to evaluate and demonstrate in large scale the possibility of recycling or resource recovery from blades and similar waste materials in a large consortium with some of Europe's key players in areas of importance for the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.