Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plug&plAy eneRgy ManagEmeNt for hybrID Energy Storage

Descrizione del progetto

L’accumulo di energia ibrida al servizio dell’elettricità e del riscaldamento

L’affermarsi di nuove tecnologie nella transizione dei sistemi energetici si sta traducendo nell’inevitabile frammentazione di piattaforme, protocolli e norme esistenti. Malgrado queste difficoltà, occorre garantire l’interoperabilità tra piattaforme e intersettoriale. Il progetto PARMENIDES, finanziato dall’UE, si soffermerà sulle ontologie che offrono un’opportunità per intervenire sull’interoperabilità multipiattaforma. In particolare, amplierà le ontologie odierne per svilupparne una nuova e fornire una base di conoscenze incentrata sull’elettricità e sul riscaldamento per edifici, clienti e comunità energetiche. Il progetto si concentrerà sui sistemi di accumulo dell’energia ibrida, sostenendo diversi casi d’uso. PARMENIDES metterà a punto una nuova generazione di sistemi di gestione dell’energia inediti capaci di utilizzare l’ontologia come base di conoscenze e darne dimostrazione in prove pilota in Austria e Svezia.

Obiettivo

The ongoing transition of the energy system is accompanied by digitalization activities, enabling new applica-tions. This results in a fragmentation of existing platforms, protocols, and standards. Therefore, interoperability among various platforms as well as cross-domain interoperability must be ensured. The usage of ontologies provides an opportunity to address cross-platform and cross-domain interoperability. PARMENIDES aims to develop a new ontology by extending existing ontologies to provide a knowledge base, with a focus on the elec-tricity and heating domain for buildings, customers, and energy communities. It will support different use cases, focusing on the utilization of Hybrid Energy Storage Systems (HESS). Besides the representation of storage technologies, information about energy community customers, their behaviours, and components including their relation will be part of the ontology, providing a standardized vocabulary of the domain of energy communities. This further includes technical, economic, regulatory, behavioural, and social constraints to be considered in operation. To support a number of use cases, a new generation of innovative Energy Management Systems (EMS) will be developed. This system will be capable of using ontology as a knowledge base. This will enable a very generic software design and ensures the scalability and replicability of the solution. As a framework for the integration of the EMS, PARMENIDES will define an information and communication architecture, enabling an interoperable, reliable, and secure exchange of data and instructions. The developed EMS will be demonstrated in very diverse pilots in Austria and Sweden. The Austrian pilot will address energy communities with different storage technologies, the Swedish pilot will focus on flexibility from a very short time scale through innovative heat pump control to electrical and thermal batteries and seasonal storage through geothermal borehole heat exchangers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 648 064,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 648 064,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0