Descrizione del progetto
La strada verso una diagnosi più accurata della malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer (AD, Alzheimer Disease), caratterizzata da una forte prevalenza e da complessi ostacoli diagnostici, rappresenta una sfida per la salute globale. Con una fase pre-sintomatica che può durare decenni, l’identificazione e il trattamento precoce dell’AD rimangono elusivi. L’attuale diagnostica clinica di questa malattia non è ottimale, il che porta a trattamenti inefficaci, in particolare nei contesti di assistenza primaria. Per questo, c’è un’urgente necessità di una diagnostica più accurata. In questo contesto, il progetto ADVANCE-AD, finanziato dal CER, mira a rivoluzionare la gestione della malattia di Alzheimer utilizzando nuovi biomarcatori ematici. In primo luogo, il progetto prevede la revisione degli esami clinici per i pazienti sintomatici con strumenti scalabili e non invasivi. In secondo luogo, sperimenterà algoritmi di rilevamento pre-sintomatico per accelerare le terapie efficaci. Analizzando gli studi esistenti, ADVANCE-AD mira a valutare i potenziali trattamenti, dalle statine alle terapie genetiche.
Obiettivo
Alzheimers disease (AD) is the most common cause of dementia and a major global health challenge. AD has a long pre-symptomatic phase spanning several decades. The accuracy of clinical AD diagnostics is mediocre, especially in primary care. This results in suboptimal treatment and care, which is especially problematic in light of emerging anti-amyloid therapies. ADVANCE-AD aims to revolutionize AD diagnostics and prognostics and fast-track the development of new effective therapies by using novel blood-based biomarkers forbeta-amyloid, tau, neurodegeneration and neuroinflammation.
First, my team will transform the clinical work-up of symptomatic AD patients globally by developing scalable, non-invasive and cost-effective diagnostic and prognostic algorithms based on novel blood-based biomarkers and digital tools.
Second, disease-modifying therapies should be initiated already in the pre-symptomatic phase to be very effective. My team will therefore develop cost-effective diagnostic algorithms to identify AD pathology in individuals without cognitive symptoms, and prognostic algorithms to detect those most likely to develop symptoms and thereby benefit from new therapies. These new algorithms will then be used to recruit individuals into a pre-symptomatic trial-ready cohort to efficiently evaluate new anti-AD drugs.
Third, new drug candidates for our trial-ready cohort will be identified using large-scale analyses of the novel AD-related biomarkers in biobanked longitudinal blood samples from already performed randomized placebo-controlled trials. Using this high risk/high-gain approach, we will evaluate if different classes of existing drugs (e.g. statins, GLP-1 agonists, anti-inflammatory agents) can halt development of AD and neurodegeneration. Finally, a novel genetic anti-tau treatment will be evaluated in this trial-ready cohort.
ADVANCE-AD builds on world-leading research and will likely result in breakthroughs in early diagnostics and treatments for AD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.