Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Lung Cancer related risk factors and their Impact

Descrizione del progetto

Osservare più da vicino i fattori di rischio correlati al carcinoma polmonare

Fumare tabacco è il più grande fattore di rischio per il cancro ai polmoni, ma non è l’unico. Ad esempio, l’uranio (presente nelle rocce e nel suolo) è un agente che provoca tumori, così come l’amianto, l’arsenico, il nichel, il fumo del carbone, la fuliggine e le esalazioni del diesel. Il progetto LUCIA, finanziato dall’UE, si incentrerà sui fattori di rischio personali ed esterni e sulle risposte biologiche a tali rischi. A tale proposito, svilupperà un kit di strumenti di analisi che comprenderà banche dati, modelli di intelligenza artificiale, dispositivi indossabili, sensori e multiomica. Dopo l’individuazione degli effetti dei diversi fattori di rischio, il progetto esaminerà i cambiamenti molecolari a essi associati. I risultati si tradurranno in raccomandazioni politiche e saranno utilizzati in programmi di screening del carcinoma polmonare e nelle diagnosi digitali.

Obiettivo

Lung Cancer (LC) is the biggest cancer killer worldwide, with five-year survival following diagnosis varying between 5% to 25%. Though tobacco smoking has long been recognized as the major risk factor for LC, many cases (incl. LC patients that are non-smokers) cannot be explained by this reason. In this sense, LUCIA aims to establish a novel toolbox for discovering and understanding new risk factors that contribute to LC development. The toolbox encompasses the analysis of three aspects: (i) personal risk factors, which include a person’s exposure to chemical pollutants and behavioural and lifestyle factors; (ii) external risk factors, such as urban, built and transport environments, social aspects and climate; and (iii) biological responses to the personal and external risk factors, including changes in genetics, epigenetics, metabolism and aging. Key components of the toolbox for analysing personal and external risk factors include retrospective and prospective cohort databases, AI models, wearable devices, novel non-invasive sensors, and multi-omics. Together, these tools will be used to identify the effects of a wide range of environmental, biological, demographic, community and individual-level risk factors associated with the formation of LC. Molecular changes associated with the risk factors identified by this set of tools will then be validated by cell and molecular biology methods and through in vivo analysis. The impact of the identified personal and external risk factors and the associated biological responses will be then validated in three clinical use cases: general population risk assessment and screening, precision screening of high-risk populations, and digital diagnostics. The resulting evidence within LUCIA will be translated into policymaking recommendations, with the aim to implement them in a screening program for LC.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Understanding'.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 625 900,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 663 600,00

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0