Descrizione del progetto
Svelare il percorso verso l’emancipazione e l’uguaglianza di genere
Nell’Europa di oggi, una statistica sconcertante richiede attenzione: una donna su tre nell’UE ha subito violenza fisica e/o sessuale dall’età di 15 anni, spesso per mano del proprio (ex) partner. Porre fine alla violenza domestica e di genere è una priorità assoluta per la Commissione europea. In questo contesto, il progetto WomEmpower, finanziato dal CER, intende far luce sulle cause e sui meccanismi alla base di questo allarmante fenomeno. Adottando un quadro ecologico completo, si esaminerà l’impatto dei fattori familiari, comunitari e strutturali sulla violenza da parte di partner intimo. Stimando l’effetto causale della maternità, delle norme di genere e dei trasferimenti di denaro alle donne che lavorano, WomEmpower intende fornire una ricerca basata su prove per migliorare il benessere delle donne e dei loro figli in Europa.
Obiettivo
“A life free of violence is a basic human right” (WHO 2013). Yet one in three women in the EU has experienced physical and/or sexual violence since age 15, with the perpetrator often her (ex-)partner. Ending gender-based and domestic violence is one of society’s greatest challenges and a top priority of the European Commission as reflected in its Gender Equality Strategy 2020-25. The question is how.
WomEmpower is an interdisciplinary study adopting a comprehensive ecological framework (Heise 1998, 2011) to examine the impact of household, community and structural factors on Intimate Partner Violence (IPV). WomEmpower will estimate causally the effect of (1) motherhood, (2) gender norms and (3) cash transfers to working women on the risk of victimization of women in the EU by their (ex-)partners and then identify the underlying mechanisms at work.
Three challenges emerge: How to measure IPV? How to measure gender norms? How to identify causality? First, WomEmpower utilizes novel and unique “big data” sources and state-of-the-art quantitative methods to provide a radically new perspective on the protective and risk factors for the incidence and severity of IPV by estimating the link between IPV and motherhood and its underlying mechanisms using population-level administrative longitudinal data instead of the small-sample administrative data obtained from hospitals, the police, family counselling or shelters. Second, WomEmpower uses quasi-experimental techniques to estimate causally the role of gender norms on (1) IPV, (2) women’s experiences of gender-based discrimination and (3) women’s and men’s attitudes about hegemonic masculine norms. Third, WomEmpower will determine whether cash transfers to vulnerable women may prevent domestic violence in high-income countries and why. This comprehensive evidence-based research identifying the causal factors of IPV is crucial for the long-term goal of improving the health and well-being of women and their children in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani violenza sessuale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.