Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Architecture, Colonialism and Labour. The role and legacy of mass labour in the design, planning and construction of Public Works in former African territories under Portuguese colonial rule

Descrizione del progetto

Dare voce alla forza lavoro dimenticata dell’architettura coloniale

Nel campo dell’architettura, l’attenzione per «l’élite progettuale» ha inavvertitamente eclissato un aspetto critico, ovvero la forza lavoro invisibile che dà forma alle opere pubbliche coloniali. Trascurare le identità, il reclutamento e le esperienze di questi lavoratori solleva interrogativi pressanti sull’eredità dei piani architettonici spazializzati. In questo contesto, il progetto ArchLabour, finanziato dal CER, introdurrà un nuovo quadro teorico approfondendo le storie non raccontate dei lavoratori nei paesi africani in cui si parla il portoghese come lingua ufficiale. Mettendo in connessione storia, scienza e studi post-coloniali, ArchLabour si propone di svelare le complessità del lavoro di massa, facendo luce su un capitolo cruciale, eppure tuttora trascurato, del patrimonio architettonico. Nel complesso, il progetto promuoverà una comprensione più approfondita della complessa eredità lasciata dall’architettura e dal lavoro coloniale.

Obiettivo

The discipline of architecture, when dealing with Public Works associated with colonialism and territorial occupation, still focuses on the analysis of the constitution of the design teams, of the colonial Public Works offices, of the architects and engineers themselves. This focus on the designing elite misses a critical input to these Public Works, namely the Labour force responsible for realising these structures. As such, critical questions about the labour force engaged in the spatialization of architectural plans are still missing: who were those workers? What ethnic groups did they come from? How did they emerge in contingents that could aggregate a few thousand individuals? What was their recruitment like? What expectations did they have? How were they paid? What training did they receive? What repercussions did these (mostly compulsive) work experiences have? What conflicts did they provoke in colonial societies? How did they resist recruitment? How did they collaborate? How to deal with this legacy? In answer, ArchLabour will develop a new theoretical framework for assessing mass labour in order to shine a spotlight on these invisible workers, thus establishing a connection between historical subalternity and the inequality that still haunts communities inheriting this past. Through the study of the diverse colonial experiences of the African countries that have Portuguese as one of their official languages (Cape Verde, Guinea-Bissau, So Tom and Principe, Angola and Mozambique), and covering a wide period from the modern colonization that begins after the Berlin Conference through the industrial capitalisms exploitation praxis up to the years immediately following African independence, the project will cross the history of colonial architecture and the subject of Labour, with the history of Science applied to construction and post-colonial studies in architecture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASSOCIACAO ISCTE CONHECIMENTO E INOVACAO - CENTRO DE VALORIZACAO E TRANSFERENCIA DE TECNOLOGIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 996,00
Indirizzo
AVENIDA DAS FORCAS ARMADAS, EDIFICIO ISCTE-IUL
1649-026 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 996,20

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0