Descrizione del progetto
Comprendere l’interdipendenza in ambito architettonico attraverso la produzione della pietra
L’architettura è un campo materiale, ma la sua storia tende a concentrarsi sull’influenza esercitata da individui e idee. Questo approccio trascura l’importanza rivestita da materiali e artigianato nella creazione di opere architettoniche. La pietra, il materiale da costruzione più pregiato, rivela la natura sequenziale della produzione architettonica e l’importanza ricoperta dal coinvolgimento della comunità in tal ambito. AIl progetto STONE-WORK, finanziato dal CER, si concentra sullo sforzo collettivo e mette in evidenza il fatto che gli edifici sono il risultato di azioni cumulative svolte da molteplici attori, operazioni che vanno dall’approvvigionamento dei materiali alla progettazione. STONE-WORK analizzerà il rapporto esistente tra materiale, progettazione ed esecuzione nell’architettura e nella produzione di pietra utilizzando materiale d’archivio per l’architettura classica della Gran Bretagna e dell’Irlanda del XVIII secolo. I risultati del progetto forniranno una comprensione completa dell’interdipendenza nel campo della produzione architettonica.
Obiettivo
STONE-WORK challenges the perception of architecture as a primarily conceptual activity by shifting focus from individual to collective achievement. Despite the emphatic materiality of architecture its history remains dominated by a sequential model which privileges the agency of individuals and ideas. STONE-WORKs fundamental premise is that architecture results from a cumulative sequence of actions involving an array of actors, great and small. There can be no buildings without materials and no materials without those who procure, transport, and fashion them. How can design be related to the material from which it takes form and the skills which give it form? Though interdependence of systems and actors is a key scientific concept, it has had inadequate impact on the study of early modern architecture. Stone, the most valued building material of the period, offers a way into architectural process which forces us to include the broader community involved in the making of buildings. No other medium so fully encapsulates the sequential nature of architectural production involving a wide range of agents of varying skill and authority. Revealing stones hidden trajectory from quarry to wall, floor, column, and chimneypiece will probe the nexus of skills, techniques, and support mechanisms developed by communities in its sourcing, supply, and fashioning and the impact of these processes upon building activity. This cross-disciplinary research, combining the history of architecture and craft with geology, will produce the first holistic analysis of architecture and stone production, thereby interrogating the relationship of material, design, and execution. The prodigious classical architecture of Britain and Ireland in the eighteenth century, richly documented in untapped archival material, is an exemplary episode in monumental stone building which offers a meaningful, accessible, and feasible route into the complex problem of interdependence in architectural production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.