Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable light-emitting devices through control of dynamic doping

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia sostenibile per l’emissione di luce attraverso il controllo del drogaggio dinamico

L’illuminazione artificiale è essenziale nella società moderna e i LED e gli OLED svolgono un ruolo fondamentale in tal senso; ciononostante, la loro produzione consuma quantità significative di materie prime critiche (MPC) e di energia e il loro riciclaggio è tuttora impegnativo. Sebbene la cella elettrochimica a emissione di luce (LEC) presenti un’alternativa promettente e sostenibile grazie alla sua produzione di stampa priva di MPC ad alta efficienza energetica, attualmente offre prestazioni di emissione non soddisfacenti. Per rendere i LEC più efficienti e sostenibili, risulta fondamentale sopprimere il quenching degli eccitoni da parte di droganti vicini nella regione della giunzione p-n. Il progetto InnovaLEC, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare mezzi per il controllo della struttura di drogaggio della giunzione p-n formata in situ e, attraverso la successiva regolazione di questa struttura di drogaggio, di consentire lo sviluppo di LEC che garantiscano un’emissione efficiente. L’approccio adottato dal progetto presenta un percorso innovativo per ottenere LEC ad alta efficienza senza ricorrere a processi ad alta intensità energetica o a materiali tossici.

Obiettivo

Artificial illumination is fundamental and ubiquitous in modern society, and the cuArtificial illumination is fundamental and ubiquitous in modern society, and the current large-scale commercialization of more efficient and practical technologies, in the form of LEDs and OLEDs, is therefore important. This development is not only resulting in improved luminaires and displays, but also paving the way for a wide range of applications in, e.g. medtech, security, and communication. However, a growing concern is related to that the fabrication of LEDs and OLEDs consumes large amounts of critical raw materials (CRMs) and energy, and that their recycling is poorly developed and difficult.

A novel illumination technology, the light-emitting electrochemical cell (LEC), is in this context interesting, and we and others have recently developed concepts for its material- and energy-efficient and CRM-free printing fabrication and its delivery of efficient emission (although not yet on par with LED/OLED). These combined achievements now pave the way for a timely and important challenge: can the LEC become the first emissive technology that is truly sustainable through its entire lifecycle?

We boldly argue that this vision can turn true if we can take control of the defining LEC feature, viz. the dynamic formation of a p-n junction by electrochemical doping. It was recently shown that current LECs suffer from severe quenching of the excitons (the photon precursors formed in the p-n junction) by too-nearby dopants, and we here introduce new insights and methodologies that address this setback through rational design and careful development of new materials. A key task is to tune the mobility of the electronic charge carriers and excitons, through guidelines established by modeling, for the attainment of a sharp p-n junction boundary. We emphasize that our proposed path to high-efficiency LECs does not depend on energy-intense processes or the use of toxic or CRM-based materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0