Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART PUBLIC TRANSPORT INITIATIVES FOR CLIMATE-NEUTRAL CITIES IN EUROPE

Descrizione del progetto

Prossima fermata… soluzioni di trasporto pubblico intelligenti, ecologiche e inclusive

Un gruppo multidisciplinare unico, composto da persone provenienti da 16 paesi, si sta riunendo per innescare una rivoluzione nel settore del trasporto pubblico nell’ambito del progetto SPINE, finanziato dall’UE. L’obiettivo principale è accelerare i progressi verso la neutralità climatica, rafforzando i sistemi del trasporto pubblico tramite l’integrazione intelligente di nuovi servizi di mobilità, regimi di condivisione, modalità di trasporto attive e micromobilità. Quattro laboratori viventi di città capofila, ossia Anversa, Bologna, Tallin, Las Palmas, istituiranno una rete di collaborazione, promuovendo la trasferibilità delle soluzioni più promettenti a sette città gemellate: Barreiro, Valladolid, Žilina, Sebenico, Heracleion, Gdynia e Rouen. Verranno svolte diverse attività di co-creazione che vedranno varie parti interessate partecipare attivamente allo sviluppo e alla dimostrazione di soluzioni di mobilità innovative, socialmente accettabili, replicabili ed efficienti.

Obiettivo

SPINE’s vision is to accelerate the progress towards climate neutrality by reinforcing PT systems through their smart integration with new mobility services, sharing schemes, active transport modes, and micromomibilty. SPINE adopts an equity centred design thinking approach, leading the transition to a more efficient, sustainable, resilient, and inclusive PT system. A network of collaborative LLs is developed to foster transferability, while an intersectional view of the transport system users is applied. Four Lead City LLs in Antwerp, Bologna, Tallin and Las Palmas will be established, and a series of co-creation activities will take place where multiple stakeholders will be actively engaged in the development and demonstration of efficient, replicable, and socially acceptable innovative mobility solutions, advancing existing assets. The SPINE approach involves the creation of (a) innovative simulation and Digital Twining (DT) tools, along with open data and behavioural models, that will allow the building of scenarios combining different mobility interventions (push and pull measures along with supporting policies) and the implementation of the most promising ones; (b) data-driven impact assessment models that will foster the twinning, transferability and adaptation of the successful solutions of the four LLs in seven Twining Cities - Barreiro, Valladolid, Zilina, Sibenik, Hrakleion, Gdynia and Rouen-. SPIRE sets a high ambitious plan for the co-design and implementation of 55 smart greens inclusive mobility solutions. The SPINE consortium brings together a multidisciplinary team of 39 partners from 16 countries. The unique mix of experienced transport engineers, Public transport Operators, computer scientists, data analysts, transport modelers, social scientists, urban planners, policy analysts, software providers, within our consortium assures the comprehensive approach to the challenges, scope, expected impact and the successful delivery of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CIT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INLECOM INNOVATION ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 987 750,00
Indirizzo
TATOIOU 11 KIFISSIA
145 61 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 987 750,00

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0