Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data Privacy in Digital Markets

Descrizione del progetto

Modellizzare l’effetto di verificabilità nella riservatezza dei dati

Le leggi sulla privacy regolano le modalità di raccolta, archiviazione e condivisione dei dati per salvaguardare i consumatori da un’eccessiva discriminazione dei prezzi nei mercati digitali. Basandosi sull’inedita premessa che i dati hanno un effetto di verificabilità, il progetto PRIVDIMA, finanziato dall’UE, mira a studiare in modo esaustivo la regolamentazione della riservatezza dei dati modellizzando esplicitamente questo effetto di verificabilità. Il progetto intende integrare la verificabilità nelle teorie più avanzate sui meccanismi e sulla progettazione dell’informazione, migliorandone l’applicabilità per l’analisi di una nuova gamma di problemi in cui la verificabilità è fondamentale. PRIVDIMA cerca di offrire raccomandazioni politiche pratiche per la riservatezza dei dati, regolamentando l’uso dei dati per prevenire la discriminazione dei prezzi. Attraverso la regolamentazione della raccolta dei dati, mira a impedire la divulgazione di informazioni riservate, garantendo benefici equi ai consumatori nell’era della digitalizzazione.

Obiettivo

Focusing on verifiability, PRIVDIMA studies the regulation of data privacy to protect consumers from excessive price discrimination in digital markets.

PRIVDIMA breaks with previous literature by acknowledging that data has a verifiability effect. It proposes a study of data privacy regulation by explicitly modelling this verifiability effect. Its motivation is as follows: 1) data collection in digital markets renders private information verifiable; 2) due to unravelling, this verifiability effect of data impacts regulation at a fundamental level; 3) extant work on privacy regulation abstracts from the effect; 4) data privacy rules that ignore verifiability effects lead to misguided regulation. PRIVDIMA is to rectify this.

PRIVDIMA has 3 objectives. Objective 1 is to incorporate verifiability in the state-of-the-art theories of mechanism and information design, readying them for the analysis of a new range of problems where verifiability matters. Objective 2 is to derive concrete policy implications for data privacy based on regulating the use of data to limit price discrimination. It yields new insights on regulating both long and short run contracts in models of behaviour-based price discrimination. Objective 3 is to derive concrete policy implications for data privacy based on regulating the collection of data. It yields insights on how to prevent an unravelling of private information by which the verifiability effect of data hurts consumers.

Objective 1 implies a major advancement for the field of economic theory. Objectives 2 and 3 ensure that consumers obtain a fair share of the benefits from digitalization, promoting not only equity and fairness, but also public support for future digitalization, allowing societies to reap its benefits while avoiding social conflict.

As PRIVDIMA’s PI, I have a proven track record in developing and applying the required methods, and expertise in working with both verifiable and non-verifiable information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 860 125,00
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 860 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0