Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Is there a PERENNIAL future of agriculture?

Descrizione del progetto

Approfondire la transizione verso i cereali perenni

La produzione di colture annuali svolge un ruolo cruciale nei sistemi alimentari di tutto il mondo; tuttavia, esse possono danneggiare i processi agroecologici che si verificano ogni stagione, causando problemi come erosione del suolo, perdita di nutrienti ed emissioni di gas serra generate da macchinari e terreno. I cereali perenni, al contrario, devono essere piantati una sola volta e possono essere raccolti per molti anni, il che offre notevoli possibilità per offrire benefici all’agricoltura e alle comunità rurali, migliorando l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto PERENNIAL, finanziato dal CER, esplorerà la fattibilità della transizione dai cereali annuali a quelli perenni. Il progetto condurrà un’approfondita analisi in merito all’attuale economia politica dell’agricoltura, proporrà alternative sostenibili e realizzabili alle monocolture annuali e svilupperà una strategia di transizione ben strutturata.

Obiettivo

PERENNIAL will investigate whether a shift from annual to perennial grain crops as the basis for food production is possible, and identify the major opportunities and obstacles for such a perennial revolution. Since the Neolithic Revolution the world food system has been dominated by annual crops (cereals, legumes, and oil seeds) covering 70% of global croplands. The use of annual plants disrupts agro-ecological processes every season, resulting in soil erosion, nutrient losses, and greenhouse gas emissions from machinery and soils. The costly practices of managing annuals, including a strong dependence on herbicides and mineral fertilisers, partly explain the high indebtedness and low returns in agriculture. A shift from annual to perennial grains that are planted once and harvested for many consecutive years, could revolutionise agriculture and revitalise rural society. It could solve problems associated with annuals and increase the potential for adaptation to climate change. Advances in plant breeding have shown that a shift to perennials is possible within a few decades, but it would challenge powerful vested interests. To investigate the prospects of a perennial revolution, we will: a) conduct a systematic critique of the current political economy of agriculture, b) suggest desirable, viable, and achievable perennial alternatives to annual monocultures, and c) develop a strategy for change. We complement social science expertise with that of plant breeding, agro-ecology, soil, and plant science. Social Fields Theory is applied to study the political economy of agriculture including the politics of seeds and agrochemicals and Soil Health theory to suggest alternatives. We then incorporate ecological feedbacks to develop an Agricultural Treadmill Theory and apply Transition Theory to study social change. Using mixed methods, we will conduct discourse analysis, network analysis, and modelling at multiple scales including farms, river basins, and jurisdictions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 614 373,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 614 373,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0