Descrizione del progetto
Uno studio sull’intenzione motoria nelle piante
Gli studi nel campo delle scienze cognitive hanno dimostrato che le intenzioni si riflettono nel movimento degli agenti, un fenomeno osservato negli esseri umani e negli animali, ma non studiato approfonditamente nelle piante. Le piante rampicanti, con i loro modelli di movimento distintivi e la capacità di adattare i viticci alle caratteristiche del supporto, mettono in discussione l’idea che il movimento delle piante sia dovuto esclusivamente a riflessi istintivi. Pertanto, ci si interroga se la pianificazione intenzionale del movimento nelle piante sia finemente regolata in base alle intenzioni motorie delle piante circostanti. Il progetto ROOMors, finanziato dall’UE, si propone di studiare le intenzioni motorie nelle piante utilizzando tecniche di psicologia sperimentale e approcci fisio-molecolari vegetali. Questo progetto innovativo mira a rivoluzionare la ricerca psicologica scoprendo le radici del comportamento delle piante, invitando a studiare le piante con una mente aperta nell’ambito della psicologia comparata.
Obiettivo
Research in cognitive science has revealed that intentions become “visible” in the surface flow of agents’ motion. An example is that humans adopt different kinematics when reaching for an object to either displace it (i.e. individual intentions) or interact with a partner (i.e. social intentions). This phenomenon has been shown in humans and other animal species, but no studies have investigated whether it extends to the “green” kingdom. ROOMors aims at investigating for the first time motor intentions in plants. It capitalizes on recent findings of my research group that make this a timely and tractable issue. By focusing on the kinematic signatures characterizing the movement of climbing plants we observed that plants can program their movement in advance and they move the tendrils according to the specific characteristics of the to-be-grasped support. This result reverts the general consensus that plants’ movement is only driven by cause-effect mechanisms and hard-wired reflexes and gives rise to a number of questions that only a few years ago might have considered absurd: to what extent plant can intentionally plan a movement? Is plant movement fine-tuned according to the motor intentions exhibited by the surrounding plants?
ROOMors will answer these questions by blending experimental psychology techniques to study intentional actions (i.e. kinematics) with plant physio-molecular approaches to identify the (mostly unknown) signalling pathways at the basis of the implementation and the decoding of motor intentions by plants.
ROOMors will open a new path in psychological research that is more than about scientific discovery, it is about revolution that will compel us to see the green kingdom through a completely new lens. So open your mind, set aside your biases, and be prepared to welcome plants in the domain of comparative psychology for going at the ‘roots’ of intentions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.