Descrizione del progetto
Un nuovo approccio innovativo abbraccia cinque ecosistemi e quattro settori sociali
La collaborazione a quadrupla elica è una forma di collaborazione basata su ricerca e sviluppo che mette insieme quattro importanti settori della società: industria, governo, istituti di ricerca e pubblico. Il progetto Consolid8, finanziato dall’UE, analizzerà in che modo si può utilizzare questo tipo di collaborazione per favorire l’integrazione di figure innovatrici sociali nelle reti di innovazione in 15 ecosistemi europei. Il progetto ha individuato le sfide presenti in cinque ecosistemi pionieristici con prestazioni di innovazione differenti: Irlanda (forte innovazione), Italia, Grecia e Slovenia (innovazione discreta) e Romania (innovazione emergente). Consolid8 ha elaborato programmi di rafforzamento delle capacità per soddisfare le esigenze di ogni gruppo di destinazione per quanto riguarda il panorama dell’innovazione sociale e i classici ecosistemi di innovazione.
Obiettivo
Consolid8 is paving the way for the integration of social innovation actors in innovation networks in 15 European ecosystems using the quadruple helix collaboration. From the challenges we identified in 5 pioneering ecosystems with different innovation performances (strong innovator – Ireland, moderate innovators – Italy, Greece, Slovenia, emerging innovator – Romania) we developed 5 capacity building programs that we will deliver to cater to the needs of 5 target groups from both the social innovation landscape, and the classic innovation ecosystems. We will harvest the lessons learned in delivering the different pioneering programs and we will exploit them in a follow-up European accelerator targeting additional 10 ecosystems which we will support through a validated methodology for accelerating ecosystems (developed and implemented by DEEP Ecosystems). We will link the 5 pioneering programs & showcase their results during a European social innovation festival in Brașov, Romania, that will aim to interlink social innovation actors with innovation ecosystems. We will ensure widespread visibility for this event at European level and we will launch an open call for the ecosystem builders to register for the accelerator for ecosystem builders.
The project proposes strong pathways towards achieving impact, including activities aimed at developing 3 crowdfunding campaigns for social innovators, 1 research on an alternative financing program for social innovation for local authorities or researching and testing and showcasing 12 social innovation models with potential of scaling up and replicability. For the achievement of the project’s results, 8 partners across the quadruple helix are collaborating.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
077135 MOGOSOAIA
Romania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.