Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidisciplinary Approaches and Software Technologies for Engagement, Recruitment and Participation in Innovative Energy Communities in Europe

Descrizione del progetto

Potenziare le comunità energetiche dell’Europa

Le comunità energetiche dipendono dalla libera partecipazione dei loro membri, nonché della comunità locale. Ne esistono migliaia sparse per l’Europa. Fornire sostegno per la creazione e lo sviluppo di queste comunità su scala locale è una priorità primaria dell’UE. Alla luce di tali premesse, il progetto MASTERPIECE, finanziato dall’UE, creerà un’arena di coordinamento e cooperazione digitale che agevolerà la creazione e il funzionamento delle comunità energetiche in Europa. Gli obiettivi generali del progetto sono quelli di responsabilizzare i consumatori energetici tradizionali e di renderli soggetti attivi all’interno delle comunità energetiche collaborative. MASTERPIECE creerà inoltre soluzioni incentrate sugli utenti e basate su approcci partecipativi, come ad esempio la co-creazione, accelerando in modo naturale il coinvolgimento dei cittadini. Il progetto dimostrerà l’applicabilità delle innovazioni metodologiche, tecniche e commerciali nell’ambito di diverse prove pilota reali.

Obiettivo

MASTERPIECE aims at creating a digital coordination and cooperation arena that will facilitate the creation and operation of energy communities throughout Europe. The facilities given to members of the community to contribute to services and other developments will represent the distinction of the solution offered in this proposal, making it participative-by-design. The project's objectives are: i) to develop technical and social innovations to empower traditional energy consumers and to make them active agents of collaborative energy communities, paving the way towards a new energy market paradigm; ii) to create user-centric solutions that are based on participatory approaches such as co-creation and naturally accelerate citizens’ involvement; iii) to propose new business strategies and incentive mechanisms that activate the reactions of market participants craving for business opportunities that imply energy use and cost reduction; iv) to configure a standardised and sound cyber-security infrastructure so the active citizens are protected against cyber-attacks, at the same time that privacy is defended in accordance with the revised EPBD and the GDPR law; and v) to demonstrate the applicability and replicability of methodological, technical and business innovations in a variety of real life pilots in different geographical locations, with heterogeneous social and economic environments and different regulatory/administrative frameworks. MASTERPIECE will follow a staged implementation approach, utilizing use cases with different maturity and TRLs. To demonstrate and evaluate the proposed innovations, it will leverage 4 pilot cases in different geographical areas and within different operational/policy frameworks (France, Italy, Sweden and Turkey).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 130,66
Indirizzo
AVENIDA TENIENTE FLOMESTA S/N - EDIFICIO CONVALECENCIA
30003 Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 781 130,66

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0