Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensing Aberrant Transcription by MYC Multimers

Obiettivo

Deregulated expression of MYC or one of its paralogues, MYCN and MYCL, maintains the growth of most human tumors. All current models explain the oncogenic potential of MYC proteins by their ability to form complexes with MAX that universally bind to active promoters and the ability of these complexes to induce a tumor-specific gene expression pattern.
While MYC conforms to this model during unperturbed cell growth, we have discovered two paradigmatic situations in which MYC proteins undergo fundamental changes in their biochemical state, association with MAX and localization on chromatin: In response to pharmacological or physical disruption of transcription elongation, MYC moves away from active promoters to form large, spherical multimers that surround stalled replication forks. These multimers contain transcription termination factors and form a zone that shields stalled forks from RNA polymerase. Second, MYCN forms high molecular weight complexes during the S phase of the cell cycle that do not contain MAX and, like MYC multimers, contain termination factors. Their assembly depends on RNA that is normally degraded by the nuclear exosome, arguing that they too form in response to aberrant transcription. The switch between heterodimeric and multimeric states depends on non-proteolytic ubiquitylation of MYC, which alters protein-protein interactions that retain MYC at promoters.
Our data show that MYC proteins exist in a hitherto unknown dynamic equilibrium between globally promoter-bound heterodimers and multimers that form locally in response to perturbed transcription. We aim to show that these dynamics enable tumor cells to cope with stress arising from deregulated transcription and are crucial for MYC´s oncogenic function. We expect that inhibiting MYC multimerization will maintain normal growth but block the ability of tumour cells to cope with deregulated transcription and is therefore a valid therapeutic strategy for targeting oncogenic functions of MYC

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 471,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 471,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0