Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

6G-BRICKS: Building Reusable testbed Infrastructures for validating Cloud-to-device breaKthrough technologieS

Descrizione del progetto

Una nuova struttura collauda il passaggio dal 5G al 6G

La tecnologia wireless di sesta generazione (6G), che attualmente è solo un concetto, darà origine a una connettività fluida tra il mondo fisico e quello virtuale. La tecnologia impiegherà frequenze superiori rispetto alle reti 5G, fornendo una capacità nettamente maggiore e una latenza ridotta. Il settore accademico e quello industriale stanno studiando una nuova generazione di reti intelligenti dotate di una migliore capacità (di almeno un ordine di grandezza) e nuove infrastrutture per il dispiegamento di queste reti ad alta densità. Il progetto 6G-BRICKS, finanziato dall’UE, intende istituire una struttura di ricerca sperimentale per valutare due tecnologie candidate cardine per il 6G: le superfici intelligenti riconfigurabili e la tecnologia MIMO massiccia senza celle. Verranno inoltre analizzati paradigmi di controllo unificati inediti basati sull’IA spiegabile e sul ragionamento automatico.

Obiettivo

6G networks, currently only existing as concepts, are envisioned as portals to a fully digitized society, where the physical and virtual world are blended via boundless Extended Reality (XR), and also as an enabler for the Digital and Green transformation of the European Industries. To support this vision, the network capacity must be increased at least by an order of magnitude, while infrastructures must be transformed into a very dense continuum. Thus, academia and industry have shifted their attention to the investigation of a new generation of Smart Networks and infrastructures. It is clear that to win this race towards shaping the next-generation communication ecosystem, a new generation of testbed infrastructures and breakthrough research and technology development is needed needed, as well as a new generation of testbeds to support future research initiative. To this end, 6G-BRICKS aims to deliver a new 6G facility, building on the baseline of mature ICT-52 platforms, that bring breakthrough cell-free and RIS technologies that have shown promise for beyond 5G networks. Moreover, novel unified control paradigms based on Explainable AI and Machine Reasoning are explored. All enablers will be delivered in the form of reusable components with open APIs, termed “bricks“. Finally, initial integrations with O-RAN are performed, aiming for the future-proofing and interoperability of 6G-BRICKS outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 361 237,25
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 361 237,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0