Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life and Death, War and Peace, c.1550-c.1700 Voices of Women in Early Modern Ireland

Descrizione del progetto

Recuperare le storie dimenticate delle donne irlandesi della prima età moderna

Le voci e le esperienze delle donne nell’Irlanda della prima età moderna sono rimaste avvolte nell’oscurità, nonostante il ruolo centrale di queste donne in una società in profondo cambiamento. Mentre il paese era alle prese con trasformazioni economiche, politiche e culturali, le storie delle donne che evidenziano la loro resilienza in mezzo a sconvolgimenti sociali e traumi sono state in gran parte perse dalla storia. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto VOICES utilizzerà le tecnologie digitali per portare alla luce e amplificare le narrazioni delle donne «comuni» non appartenenti alle élite. Il progetto trasformerà dati storici precedentemente inaccessibili in un vivido arazzo della vita delle donne. VOICES mira a creare un ponte tra il passato e il presente e a gettare le basi per futuri studi sul genere, l’identità e il trauma nella prima età moderna.

Obiettivo

VOICES aims to recover the voices and interrogate lived experiences of women in early modern Ireland. Ireland formed part of the British, European and Atlantic world and women there responded to similar sets of transformative processes as other early modern women - proto-globalisation, state formation, confessionalisation, warfare, commercialisation, environmental change, and so on – which facilitates interrogation that is comparative, connected, and entangled.
Two ambitious research questions underpin this pioneering project which focuses on Ireland as a case study.
(1) What role did women play in a society undergoing profound economic, political, and cultural transformation?
(2) What were their experiences of recurring social upheaval, bloody civil war and extreme trauma, especially sexual violence, and how have these been politicised?
Our novel approach derives in large part from the interrogation of previously inaccessible historical data, now available digitally. This windfall is exceptional, but the resulting data is unstructured. Innovative technologies transform this unstructured data into knowledge that can be interrogated and visualised. VOICES will then transform the field of history by allowing us to:
• recover the marginalised voices, lifecycles, and identities of women in Ireland and assess their contribution to the household, regional and national economies; and relationship to the land (WPs1, 2);
• situate the experiences of women in the broader analytical framework of Europe, Britain, and the Atlantic world (WPs1-4);
• lay the foundations for further future scholarship on the family, gender, identity, memory, emotion, and trauma in the early modern period (WPs1-4);
• produce ontologies that outline key concepts and entities that relate to women and violence that can be reproduced across time and place, which makes VOICES the exemplar of the new and longstanding research questions now answerable by digitisation and associated methodologies (WP0)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 663,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 663,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0