Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXPanding AAV gene therapy by EDITing

Descrizione del progetto

Integrazione di geni terapeutici nelle rotture del DNA

Virus come il virus adeno-associato (AAV) e l’HIV sono stati a lungo utilizzati per la veicolazione del DNA alle cellule bersaglio e hanno attirato una notevole attenzione nelle applicazioni di terapia genica. Tuttavia, l’integrazione del DNA virale nel genoma dell’ospite e la perdita di espressione del transgene nei tessuti in via di replicazione mettono a dura prova l’utilizzo di questi veicoli di diffusione. Il progetto EXPEDITE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone un’alternativa più sicura ai virus, utilizzando sistemi di editing del DNA per un’integrazione precisa del DNA in corrispondenza delle rotture a doppio filamento indotte. La sperimentazione in tessuti e modelli animali rilevanti mira ad ampliare la portata della terapia, modificando potenzialmente il panorama della terapia genica.

Obiettivo

In vivo gene therapy based on a single administration of adeno-associated viral (AAV) vectors is emerging as an effective therapeutic option for both monogenic and complex diseases. Given the episomal nature of the AAV genome, its applications are limited to non-replicating tissues like retina or adult liver. Several AAV-based products that target these tissues are either approved or in advanced clinical development. Despite this, some limitations still remain, including: the potential for insertional mutagenesis associated with genome-wide AAV integration; the loss of transgene expression from replicating tissues like newborn liver; and the challenge to counteract toxic gain-of-function mutations, which cause dominant diseases for which canonical gene replacement is ineffective. EXPEDITE aims to integrate therapeutic DNA at desired genomic loci safely and effectively, thus overcoming the above limitations. EXPEDITE will go beyond the current state-of-the-art by implementing and comparing two parallel strategies: (i) novel Cas fusion proteins to recruit DNA repair machineries at induced double stand breaks (DSBs) to maximize on-target donor DNA integration; (ii) novel cleavage-free platforms for therapeutic DNA integration, based on transposases or bacterial single strand-DNA annealing proteins. The therapeutic relevance of these platforms will be tested in the retina and liver, two highly relevant tissues for gene therapy, using animal models of inherited retinal degenerations and lysosomal storage diseases, respectively, and, ultimately, non human primates. To reduce the risk of potential off-targets, EXPEDITE will also test non-viral vectors for transient delivery of the genome editing tools while delivering the donor DNA via AAV. The results from EXPEDITE will allow significant expansion of the patient population that can benefit from in vivo gene therapy and may represent a change of paradigm for gene therapy by replacing canonical gene addition approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 292 303,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 303,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0