Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPEVA - OPtimization of Electric Vehicle Autonomy

Descrizione del progetto

Spingere il crescente mercato europeo dell’elettromobilità

L’elettromobilità è una componente fondamentale della strategia europea volta a creare una società più sostenibile e a sostenere la transizione verde europea, migliorando al contempo la qualità della vita. Svolge inoltre un ruolo importante nel garantire la posizione dell’Europa nel crescente mercato dei veicoli elettrici e autonomi (EAV, electric and autonomous vehicles). Il progetto OPEVA, finanziato dall’UE, mira a fare un grande passo avanti verso un’ottimizzazione completa del settore. In particolare, si concentrerà sull’analisi e sulla progettazione di un’architettura di ottimizzazione, sulla riduzione dei tempi di ricarica delle batterie e sullo sviluppo di infrastrutture, oltre che sulla stesura di relazioni sui fattori umani orientati al conducente. In generale, l’obiettivo di OPEVA è quello di migliorare la penetrazione e l’adozione del mercato degli EAV, rendendoli più accessibili e convenienti.

Obiettivo

The project OPEVA aims for innovation on aggregating information from the vehicle, not only from the battery but also from other internal sensors and behaviours, to create a model of performance and consumption specific to the individual vehicle and its driver (TD1). It aims to optimize the individual driving episode using the out-vehicle data such as state of the road, weather, charging station location and occupancy etc. that are collated from the back-end systems (TD2). OPEVA will further address the challenges associated with the communication between the vehicle and the infrastructure to gather data from the back-end systems (TD3). It aims for innovation in the use of recharging stations and related applications (TD4). It further aims to achieve better understanding on what the battery and its constituent cells are really doing during real world use for an improved battery management system (TD5). Finally, TD6 covers the driver-oriented human factors for optimizing the electrical vehicle usage. The TDs from the most deeply embedded in the vehicle to its support in the cloud, which need to interwork in an optimal fashion to deliver in one decade a better level of systemic optimisation for personal mobility that took ten decades to achieve with fossil fuels. On the other hand, economic factors (N-TD1), legal and ethical aspects (N-TD2), EV related development by the human (N-TD3), and societal and environmental factors (N-TD4) will be taken into consideration in the OPEVA methods for a higher acceptance and the awareness of the society regarding the these developments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2021-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PERTIMM DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 446 495,00
Indirizzo
BOULEVARD VOLTAIRE 51
92600 Asnieres Sur Seine
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 275 700,00

Partecipanti (32)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0