Descrizione del progetto
L’impatto della riduzione in schiavitù delle donne sull’Europa mediterranea della prima età moderna
Più di un milione, e potenzialmente fino a due milioni di persone sono state ridotte in schiavitù nelle regioni cattoliche del Mediterraneo durante la prima età moderna. Nonostante le prove schiaccianti che evidenziano la prevalenza della componente femminile tra questi individui e una significativa presenza di donne e ragazze tra la popolazione schiavizzata, gli studi storici che si concentrano su questo tema sono caratterizzati da un pervasivo pregiudizio androcentrico. Il progetto FemSMed, finanziato dal CER, intende porre fine a questa parzialità approfondendo la vera realtà della schiavitù delle donne durante questo periodo cruciale della storia europea. Facendo luce sui meccanismi di genere della razzializzazione, dell’etnicizzazione e dell’eredità multietnica dell’Europa, FemSMed riscriverà le narrazioni in materia grazie a un’opera di sensibilizzazione sulle voci e le esperienze spesso dimenticate delle schiave, nonché sull’impatto della loro schiavitù sulla società.
Obiettivo
More than one million, and perhaps as many as two million individuals were enslaved in the Catholic regions of the early modern Mediterranean. Despite evidence of the prevalence of female slavery and of the fact that women constituted the bulk of the enslaved population in some areas, scholarship on bondage in Mediterranean Europe from 1500 to 1800 retains a strong androcentric bias. Transcending national historiographic traditions, FemSMed will break new ground by providing, for the first time, a comprehensive investigation of women’s enslavement and its wide-ranging implications during the pivotal period in European history that encompassed the Renaissance, the Reformations, the onset of European colonialism, the Scientific Revolution, and the Enlightenment. Whereas extant scholarship emphasizes religious, political, and economic aspects, FemSMed’s goal is to uncover the sexual, familial, and broader social contexts of these aspects. By elucidating the long-term consequences of women’s enslavement, it further aims to reveal the gendered mechanisms of racialization and ethnicization, and raise awareness of Europe’s multiethnic and multireligious heritage. This will be done by exploring 1) typologies of slave women’s abuse and their implications for perceptions of illicit sexuality and gender-based violence; 2) how the birth of children under slavery bore on the creation of categories of difference; 3) the impact of domestic female slavery on slaveholders’ family life and on conceptualizations of consanguineal and affinal kinship; 4) how the enslavement of minority women shaped collective identities and intercommunal relations. Informed by theoretical advances in the sociological and anthropological study of slavery, FemSMed employs methodologies from social and religious history as well as from art history and the study of material culture, combining a transcultural approach with a gender analysis of a vast array of archival, printed, visual, and material sources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.