Descrizione del progetto
Esplorare nuove forme di famiglia e tecnologie di riproduzione assistita
L’Europa attualmente detiene una posizione dominante nel mercato delle tecnologie di riproduzione assistita, seguita da Nord America e Asia. Tuttavia, più della metà degli Stati europei e la maggior parte dei paesi delle Americhe e dell’Asia non consentono l’accesso alle tecnologie di riproduzione assistita alle persone single, alle coppie dello stesso sesso e alle coppie eterosessuali che hanno bisogno di una donazione di ovuli, di embrioni o di maternità surrogata. Per affrontare questo problema, il progetto REPRO-SCAPES, finanziato dal CER, si propone di studiare le tecniche di riproduzione assistita, le nuove forme di famiglia e il transnazionalismo utilizzando tre approcci: un’etnografia multisituata che esplora lo scambio transnazionale, un’etnografia a singolo sito che analizza luoghi specifici e uno studio dell’intersezione tra le nuove forme di famiglia e le tecnologie di riproduzione assistita. Il progetto si concentrerà principalmente su Europa, Nord America e Medio Oriente, esaminando in particolare quattro paesi: Canada, Danimarca, Israele e Spagna.
Obiettivo
The global assisted reproductive technologies (ARTs) market is expected to reach USD 45 billion by 2025 with more than 8 million babies born. Europe dominates the market followed by North-America and Asia. However more than half of European states and most countries in the Americas and Asia prohibit access to ARTs to solo individuals, same-sex couples and heterosexual couples who need donated eggs, embryos or surrogacy. It is a prime example of contemporary technological transnationalism with potential parents pursuing treatment abroad in the hopes of conception. As ARTs spread to populations that have not had access to them before, how is reproduction being transformed by technologies and individuals whose sexual and reproductive lives may defy social norms and national laws? Due to biotechnologies and the populations who seek ARTs a new theoretical framework for cross-border reproductive care is necessary. The overarching aim is to study the question of ARTs, new family-forms and transnationalism in three ways: Firstly by exploring how the transnational circulations of ARTs, bodily material and ideas take form in three continents: Europe, North-America and the Middle-East (multi-sited ethnography). The second is through the ethnographic approach of analysis of specific locations, examining how technologies, genetic flow and ideas come to settle in four countries, leaders in ARTs and sexual and reproductive health rights (single-site ethnographies): Spain, Denmark, Canada and Israel. Thirdly, by studying the complexity and intersection of the biological, social, politico-legal and ideological between new family-forms and ARTs, and how these intersections shape their experiences. I am uniquely positioned to implement this study due to my pioneering scholarship on ARTs and new family-forms from a strong interdisciplinary stance and solid experience of managing international teams, bringing together divergent empirical contexts for ground-breaking research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.