Obiettivo
The design of critical structural metallic components in the aeronautic, biomedical, nuclear or pipeline fields is often dictated by a fail-safe criterion established in the context of fracture mechanics. The design must prevent any pre-existing crack to propagate under nominal but also sometimes accidental loads. In this context, the primary material property is the fracture toughness quantifying the resistance to crack initiation. In ductile metals, the fracture toughness depends on plate thickness with a peak value attained at an intermediate thickness in the range of a fraction of a millimetre up to ten millimetres or more. Although this thickness dependence is known since the 60’s, the literature is very silent regarding the peak fracture toughness value, about what sets its magnitude and about the corresponding optimum thickness. Hence, there is no definitive rational about how to use or account for such an optimum fracture toughness in structural design. The vision of HAPI is that the fracture resistance of critical metallic structural components can be significantly enhanced by selecting and/or controlling the plate thickness for thin-walled applications and the constituent plate thickness for thick laminates. In particular, metal laminates with optimum thickness of the constituents, selected for their high strain hardening capacity will lead to unattained levels of cracking resistance. This will require generating a range of new experimental fracture data, performing complex 3D finite element simulations relying on a rich micromechanical model with new enhancements, extending the materials selection approach, exploring the processing/assembling of novel ultra-tough metal laminates up to a radically new concept of laminate pressure vessel. Major gains are expected on the weight of structures, potentially up to a factor five if fracture toughness is the dominating design factor, and this, without changing the chemistry or inventing new microstructures.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.