Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carnivores in human settlements: a new and different way to address the Middle Palaeolithic record

Descrizione del progetto

Lo studio dei saprofagi carnivori rivela il comportamento umano del paleolitico

I luoghi creati dall’uomo sono spesso il risultato di attività e/o occupazioni concomitanti che comportano processi dirompenti. Alcuni agenti, come i saprofagi carnivori, distruggono la documentazione archeologica cancellando le ossa e non lasciando tracce evidenti della loro presenza. Questo ostacola le indagini archeologiche. Tuttavia, replicando il comportamento degli animali saprofagi attraverso programmi sperimentali controllati che coinvolgono carnivori selvatici (la cosiddetta neo-tafonomia), possono emergere nuove interpretazioni. Il progetto SCAVENGERS, finanziato dal CER, intende monitorare le ricreazioni sperimentali di assemblaggi relativi a focolari (simili a quelli trovati in contesti archeologici) esposti a varie specie di carnivori selvatici, tra cui iene, leoni, orsi, lupi e altri piccoli carnivori. Questo progetto genererà dati trasversali applicabili a tutti i periodi storici e a tutte le aree geografiche, consentendo inferenze accurate sul comportamento umano del passato.

Obiettivo

Anthropogenic sites often emerge from overlapping actions and/or occupations that include disruptive processes. Consequently, the palimpsests that arise can have a disorderly appearance, which may complicate the interpretation of such sites. The problem is worsened when some agents, such as carnivore scavengers, act on the archaeological record, causing the remains to disappear and leaving no obvious signs of their passage. Such occurrences have important consequences for archaeological studies, especially when trying to apply ethnographically-derived postulates created in high-resolution temporal contexts. However, new interpretations that are more complete can overcome this problem if the behaviour of scavengers is modelled using controlled experimental programs with wild carnivores (neo-taphonomy). SCAVENGERS consists of monitoring experimental reproductions of hearth-related assemblages (like those described in archaeological contexts) exposed to different species of wild carnivores: hyenas, lions, bears, wolves, and other smaller carnivores. The results will then be subsequently tested on different Middle Palaeolithic assemblages using Artificial Intelligence through computer techniques based on convolutional neural networks. However, the main aim is to generate cross-sectional data that can be applied to all periods and geographic areas, overcoming the limits of traditional archaeological methods to make accurate inferences about past human behaviour. The results of this project will contribute to the development of a new paradigm, changing some basic ideas about prehistory. There is a risk of generating a huge and unmanageable quantity of variables from neo-taphonomy. However, accumulated information and experience will provide valuable data and information for other areas of knowledge, such as those related to naturalistic studies, animal behaviour, and management of natural resources/parks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA DE PALEOECOLOGIA HUMANA I EVOLUCIO SOCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 454 563,00
Indirizzo
ZONA EDUCACIONAL 4 CAMPUS SESCELADE EDI NUM 3 UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 454 563,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0