Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coevolutionary Consequences of Biodiversity Change

Descrizione del progetto

L’impatto del cambiamento della biodiversità sulle dinamiche coevolutive

I modelli di biodiversità planetaria stanno subendo rapidi cambiamenti a causa di fattori antropici di portata globale. Le intricate modalità non lineari con cui le specie si adattano ai cambiamenti climatici possono portare a sottili alterazioni nella natura e nella portata delle loro interazioni. Ciononostante, la misura in cui i cambiamenti che si verificano nella biodiversità influenzano le dinamiche coevolutive è tuttora in gran parte sconosciuta. Il progetto Co-EvoChange, finanziato dal CER, si concentra sulle connessioni esistenti tra piante e microbi con l’obiettivo di comprendere come i cambiamenti delle comunità vegetali nel tempo influenzino le interazioni con i microrganismi mutualistici e patogeni, sia al di sopra che al di sotto del suolo. Il progetto farà luce sulle dinamiche ecologiche e coevolutive relative alle interazioni tra le specie in risposta ai cambiamenti ambientali attualmente in corso.

Obiettivo

Anthropogenic global change is reshaping planetary biodiversity patterns at an accelerating rate. The diverse and non-linear ways in which species respond to global change can lead to non-obvious alterations in the structure and intensity of species interactions. However, the extent to which coevolutionary dynamics are disrupted under biodiversity change remains largely unknown. Interspecific interactions are the key determinants of biodiversity and ecosystem functioning, and their modifications can play a critical role in modulating global change effects on ecosystems.
In this proposal I focus on plant-microbe associations to uncover how temporal change in plant communities affects interactions with mutualistic and pathogenic microbes both above- and below-ground. By coupling analysis of plant biodiversity time-series data with contemporary sampling of microbial communities, experiments and molecular assays, this work will demonstrate how both ecological and coevolutionary dynamics of species interactions are responding to ongoing environmental change. Specifically, I will answer the following key questions:

1) How has forest understory vegetation changed in response to changing climate and habitat use over 35 years;
2) How does temporal plant community change affect plant-associated microbial communities;
3) How have the intensity and efficacy of mutualistic and pathogenic host-microbe interactions changed;
4) How is coevolutionary selection, measured as local adaptation, altered following biodiversity change;
5) How do ecological and coevolutionary change underpinning species interactions scale up to ecosystem functioning in plant-microbe communities.

The obtained results will reveal how vulnerable both pathogenic and essential mutualistic associations are to global anthropogenic change. Jointly the proposed research provides synthesis of the relative importance of ecological, evolutionary and environmental dimensions of biodiversity change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0