Descrizione del progetto
Culture resilienti nella Cina continentale e a Hong Kong
Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto RESCUE analizzerà il modo in cui le pratiche culturali svolte nella Cina continentale e a Hong Kong si basano su tattiche di resilienza per intervenire nella società nell’ambito della musica popolare, dell’arte contemporanea e del cinema. Tra gli obiettivi del progetto figurano lo sviluppo di un kit di strumenti metodologici innovativi e la creazione di una rete a cui partecipano accademici, operatori culturali e ONG. RESCUE approfondirà in particolare la musica indie, la musica folk, istituti d’arte ufficiali e non, progetti artistici impegnati a livello sociale e il cinema LGBTQ+. I risultati del progetto puntano a evidenziare la multivocalità, la diversità e la vitalità della produzione culturale in Cina e a Hong Kong, favorendo le connessioni con altri paesi.
Obiettivo
How to be critical in a context where critique is disavowed? How to speak against power while being silenced? How to stay amidst suppression? RESCUE studies how cultural practices in the domains of popular music, contemporary art, and queer cinema, in mainland China and Hong Kong, develop resilient tactics to express their social and political discontent. It theorises resilience and cultural critique in times of intensified authoritarianism and rapid platformization. Whereas such practices can resort to a history of experiences in China to negotiate a recently intensified authoritarianism, cultural practitioners in Hong Kong are facing a compressed authoritarianism still searching for resilient tactics.
RESCUE studies indie music in Hong Kong; folk music in China; the role of official and unofficial art institutes in China and Hong Kong; socially engaged art projects in rural and urban areas in China and Hong Kong; and queer cinema and queer film festivals in China and Hong Kong. It develops a relational comparative analysis between different cultural fields, and at different localities (Hong Kong, Beijing, Shanghai, Guangzhou, Tianshui), to unpack the (im)possibilities of critique. RESCUE develops an innovative methodological toolkit, combining ethnography with textual analysis, digital methods, and collaborative research.
RESCUE will establish and consolidate a network of academics, cultural practitioners, and activists in mainland China, Hong Kong, East Asia, and Europe, through multiple workshops, a podcast series, performances, screenings, and an exhibition thereby increasing the social impact of the project. Findings will not only attest to the multivocality, diversity, and vitality of cultural production in mainland China and Hong Kong, thus pushing back against the idea of the omnipotent Chinese state, but also inspire and forge connections to other localities facing a comparable predicament (e.g. Brazil, Hungary, India, Russia, and Turkey).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.