Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search for the missing unicellular relatives of animals

Descrizione del progetto

Scoprire lignaggi sconosciuti vicini agli animali per comprenderne l’origine

Con il progetto MISSINGRELATIVES, finanziato dal CER, la possibilità di svelare misteri dell’evoluzione animale farà un grande salto in avanti. Il progetto mira a far luce sull’emergere degli animali dai loro antenati unicellulari. Recenti studi su diversi parenti unicellulari degli animali hanno rivelato che l’antenato unicellulare possedeva una gamma di geni legati alla multicellularità più ampia di quanto precedentemente conosciuto. Tuttavia, esiste ancora un divario notevole tra i primi animali a ramificarsi e i loro omologhi unicellulari, forse a causa di lignaggi intermedi non ancora scoperti. Il progetto utilizzerà metodi di metasequenziamento a lettura lunga e di etichettatura senza fissazione. Offrendo una comprensione esaustiva della diversità dei parenti degli animali, questa ricerca risponderà a interrogativi fondamentali sulle origini degli animali e sarà utile agli ecologi.

Obiettivo

How animals emerged from their unicellular ancestors remains a major evolutionary question. Work done on diverse unicellular relatives of animals demonstrated that the unicellular ancestor of animals had a larger repertoire of genes associated with multicellularity than previously thought. These include “animal-specific” genes such as protein tyrosine kinases, integrins and Brachyury. This suggests a latent genetic potential in place at the origin of animals and hints at a much more gradual transition in their emergence. However, a comparison of extant early-branching animals and their unicellular relatives still reveals an abrupt difference between protists and the body plans of extant animals. This gap could be due to intermediate lineages going extinct, or that descendants of key lineages have not been found yet. Recent DNA environmental surveys suggest the latter, revealing several novel kingdom-level lineages that branch close to animals and remain unknown.

We will not make progress in understanding the origin of animals until we have explored the real diversity of animals’ closest relatives and isolated the major lineages that remain uncharacterized. Indeed, some of the answers to animal origins that we can not currently address with our taxon sampling are likely hiding in hindsight in those unsampled lineages. Notably, a targeted survey of animal relatives has not been done. I propose to do this by exploiting recent developments in long-read metabarcoding. We will screen different environments and isolate the novel lineages using fixation-free labeling methods. We will culture them and get their genomes.

We will provide a complete picture of the diversity among animal relatives, which will also be relevant to ecologists. Notably, the novel lineages will allow us to address fundamental questions about the origin of animals that cannot be answered with the current taxon sampling, including the origin of embryogenesis and spatial cell differentiation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 948,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 948,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0