Descrizione del progetto
Trasformare il calore residuo di bassa qualità in energia elettrica
Il calore residuo di bassa qualità, inferiore a 100 °C, rappresenta la maggiore fonte di calore, equivalente al 63 % del calore recuperabile totale. Tuttavia, alcune difficoltà tecniche ed economiche ne ostacolano lo sfruttamento su vasta scala. A livello industriale, infatti, viene effettuata unicamente la valorizzazione di elettricità di qualità medio-alta. Il progetto WH2E, finanziato dal CEI, propone un modo innovativo per convertire il calore residuo di bassa qualità in elettricità. L’azienda Sweetch Energy ha sviluppato la tecnologia di diffusione nano osmotica ionica basata sulle nanotecnologie più avanzate e su un modello particolare di membrana. La soluzione comprende due fasi principali: la conversione del gradiente di temperatura in gradiente di salinità utilizzando liquidi ionici termo-sensibili e l’accoppiamento con un motore osmotico per produrre energia elettrica come risultato finale.
Obiettivo
To cope with the growing global energy consumption and sustainable development scenarios, Waste Heat Recovery is an efficient, green and economic solution to help highly demanding industries save valuable energy.
However, while low grade waste heat (<100) constitutes the largest source of heat with an annual 3700Mtoe, corresponding to 63% of the total recoverable heat, it has not been widely exploited yet due to technical and economical difficulties. Only valorisation of high and medium grade in the form of electricity is largely deployed at industrial scale.
In the WH2E project, Sweetch Energy is proposing an innovative way to convert low grade waste heat into electric power. To do so, two major steps will be necessary: the conversion of temperature gradient into salinity gradient using thermo-sensible ionic liquids, coupled with an osmotic engine (INOD) to generate electric power as final output. The INOD (Ionic Nano Osmotic Diffusion) technology, developped by Sweetch Energy, is based on the most advanced nanotechnologies and specific membrane design.
At the end of the project, a testing phase in partnership with an international industrial corporation will allow to reach a TRL6 and secure the market readiness. Sweetch Energy is targeting first the industrial sector and ambitions to become a global leader in the decarbonized electricity sector.
The project is supported by Veolia and Solvay.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC -Coordinatore
35760 Saint Gregoire
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.