Descrizione del progetto
Comprendere i cambiamenti repentini degli ecosistemi nelle zone aride
Le zone aride sono sempre più vulnerabili ai cambiamenti repentini dovuti al cambiamento globale e ai fattori di desertificazione. Tuttavia, non abbiamo una comprensione completa della prevalenza e dei fattori scatenanti di questi spostamenti a causa dell’assenza di tentativi di monitoraggio ed esperimenti internazionali. Una valutazione sistematica delle azioni di ripristino è necessaria per prevenire bruschi spostamenti degli ecosistemi e combattere i cambiamenti climatici e la desertificazione. Il progetto BIOSHIFT, finanziato dal CER, utilizzerà esperimenti su scala globale, indagini sul campo e tecnologie avanzate per studiare i cambiamenti repentini degli ecosistemi nelle zone aride. L’obiettivo è comprendere le cause, la prevalenza e le conseguenze di questi spostamenti. Verrà inoltre valutato se la biodiversità e i servizi ecosistemici delle zone aride presentano risposte simili a soglie lungo i gradienti di aridità e si valuterà l’impatto ecologico delle piantagioni di alberi.
Obiettivo
Global change and desertification drivers, such as climate change and increased fire frequency, make drylands more prone to abrupt shifts that can lead to the emergence of degraded states unable to provide key ecosystem services and to sustain life. However, we still lack an in-depth understanding of the prevalence and triggers of these shifts, and of the identity of those ecosystem attributes and services that are most affected, across global drylands. These uncertainties arise largely from the absence of global monitoring efforts and experiments investigating temporal changes in biodiversity and associated ecosystem services. Furthermore, the lack of a systematic evaluation of the ecological impacts of restoration actions, such as tree planting, hampers our capacity to assess their usefulness to prevent abrupt ecosystem shifts and to combat climate change and desertification. BIOSHIFT will combine global-scale experimentation and temporal field surveys with state-of-the-art Earth observation, mathematical modelling, -omics approaches, and statistical analyses to tackle these key knowledge gaps. Specifically, I will: i) determine the prevalence, drivers and consequences of abrupt ecosystem shifts in drylands, ii) assess whether in situ temporal changes in dryland biodiversity and ecosystem services exhibit threshold-like responses along global aridity gradients, and iii) conduct the first systematic field assessment of the ecological impacts of tree plantations and their capacity to prevent abrupt ecosystem shifts in drylands worldwide. By doing so, BIOSHIFT will make a major leap forward in our understanding of abrupt ecosystem shifts and provide unprecedent insights on how to monitor and manage them. This project will also provide the ecological underpinning to high profile international initiatives aimed at tackling biodiversity losses, mitigating global change and desertification impacts, and restoring degraded ecosystems across global drylands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03690 Alicante
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.