Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering synthetic mechanotransduction through nucleocytoplasmic transport

Obiettivo

Our understanding of cell biology has reached the point in which cells can be exogenously engineered to carry out specific tasks. This is typically applied to generate gene circuits that respond to biochemical interactions between specific molecules. However, cells sense not only biochemical but also mechanical signals, in the process of mechanotransduction. Here, we propose to re-engineer cell mechanotransduction from scratch, in a manner that is not based on any endogenous cell signalling pathway. We will achieve this by harnessing our novel findings that force application to the cell nucleus regulates transport through nuclear pore complexes (NPCs), in such a way that proteins can be made to translocate to the cell nucleus with force by appropriately tuning their active and passive transport properties. First, we will implement a mechanosensing element, involving a precise understanding of the mechanical parameters regulating nucleocytoplasmic transport, and subsequent design of molecules with optimal mechanosensitivity (that is, force-dependent nuclear localization). Second, we will implement a control element, enabling a system to control to what extent, and for how long, force reaches the nucleus and triggers subsequent mechanosensing. Finally, we will implement a functional element, by which mechanosensitive molecules will be engineered to trigger the transcription of specific genes in the nucleus. As a proof-of-concept, we will apply this system to re-engineer three main properties of fibroblasts and mesenchymal cells (matrix remodelling, migration, and epithelial/mesenchymal plasticity), all involved in pathological responses to altered tissue mechanics. This project will deliver synthetic mechanotransduction, a novel tool that will be orthogonal and compatible with existing cell engineering approaches. Further, it will provide an answer to the fundamental question of how a functional, biological mechanotransduction system can be generated de novo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 875,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0