Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Silent Phase of Alzheimer’s Disease: From Brain States to Homeostatic Failures

Descrizione del progetto

La malattia di Alzheimer: l’equilibrio tra omeostasi e plasticità nell’ippocampo

L’omeostasi è uno dei principi guida più importanti dei sistemi fisiologici. È un processo di autoregolazione attraverso il quale i sistemi biologici mantengono un ambiente interno relativamente costante, adattandosi a condizioni ambientali mutevoli. L’omeostasi vale anche per il cervello, ma deve esserci un equilibrio tra la stabilità e la capacità di cambiare - la plasticità - per svolgere funzioni come l’apprendimento e la memoria, in gran parte associate a un’area del cervello chiamata ippocampo. Il progetto DormantAD, finanziato dal CER, valuterà l’ipotesi secondo cui le disfunzioni omeostatiche destabilizzano l’attività di rete nella malattia di Alzheimer, utilizzando una serie di strumenti ad alta tecnologia che si occupano dei meccanismi dell’ippocampo dal livello molecolare a quello dello stato cerebrale.

Obiettivo

Neuronal circuits must balance stability and plasticity. How this balance is compromised in brain disorders remains one of the most fundamental questions in neuroscience. Pioneering studies in the field established that homeostatic mechanisms stabilize the function of a system at a set-point level of activity. Recently, we have identified bona fide mitochondrial regulator of activity set points and provided support to our standing hypothesis that homeostatic failures destabilize network activity in Alzheimer's disease (AD). However, we have just scratched the surface of the mechanisms stabilizing activity set points in vivo.
I propose a conceptual and experimental framework to identify the cellular-molecular and circuit-wide in vivo mechanisms underlying stability of hippocampal circuits across distinct brain states and stability-plasticity balance. Using a wide range of optical, electrophysiological, computational and molecular tools, we will explore homeostatic regulation of activity in hippocampal circuitry, a crucial substrate for memory formation, and its relation to AD. First, we will establish governing principles of homeostatic regulation in physiological context of sleep and learning. Next, we will explore the underlying molecular drivers of homeostatic regulation. Finally, we will test the causal relationship between dyshomeostasis of activity in hippocampal circuits, sleep disturbances and cognitive decline in AD models.
To target these questions, we will utilize the basic concepts of control theory and an integrative approach which spans brain-state, neural circuit, synaptic and molecular levels. We believe that this understanding is an essential step to uncover the principle basis underlying the transition from a presymptomatic disease stage to clinically evident cognitive AD impairments. The proposed research will elucidate fundamental principles of neuronal function and reveal conceptually novel insights into how to maintain AD in a dormant state.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0